Attualita

IRRITEC – Sponsor dell’Incontro Nazionale sulla Frutticoltura Alternativa

IRRITEC sarà presente in qualità di sponsor al secondo “Incontro Nazionale sulla Frutticoltura Alternativa”, in programma nei giorni 22 e 23 di ottobre 2016 presso il Castello di Milazzo (ME), Sala Duomo.

Organizzato dall’Accademia di Agricoltura, Alimentazione e delle Arti “Le Grugnole”, da Kiwi Informa e da Latina Città della Frutta, con il patrocinio del Comune di Milazzo, di S.O.I., della Coldiretti Provincia di Messina, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e dagli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali di Messina e Latina, l’incontro si articolerà in tre sezioni di discussione per la giornata di sabato 22 ottobre, mentre per domenica 23 ottobre è prevista una gita a Lipari con visita guidata agli impianti di mango a campo aperto.

L’incontro inizierà alle ore 9:00 di sabato 22 ottobre. Dopo il saluto del Sindaco di Milazzo e delle autorità, il Presidente del comitato organizzatore, Ottavio Cacioppo, aprirà la due giorni con l’introduzione alla frutticoltura alternativa. La Prima Sezione sarà dedicata a Mango, Papaya, Litchi, e Nespolo del Giappone; la Seconda Sezione riguarderà Avogado, Finger Lime, Pitaya, Fico d’India e Feijoa. La Terza ed ultima Sezione tratterà Melograno, Guava, Passiflora, Macadamia, Noce Pecan e problematiche fitopatologiche. Domenica, quindi, gita a Lipari con visite guidate presso gli impianti vecchi e nuovi di mango a campo aperto.

L’importanza dell’irrigazione nella frutticoltura alternativa e soprattutto della ricerca agronomica nel migliorare gli impianti rende l’Irritec parte integrante di un processo come quello della frutticoltura alternativa, che dà risultati sempre più positivi agli agricoltori.

La Irritec è tra le prime aziende ad aver introdotto in Italia 40 anni fa prodotti per l’irrigazione a goccia. Oltre ai 5 stabilimenti italiani, Irritec è presente con sedi di produzione in Spagna, Messico, Brasile e Stati Uniti divenendo un punto di riferimento per il settore irriguo in campo internazionale. Importanti e strategici depositi sono operativi in Algeria e in Germania. Grazie ad un’efficiente rete produttiva, costituita da diverse realtà consociate e ad una ben distribuita rete commerciale, i prodotti ed i servizi offerti raggiungono in modo capillare più di 140 paesi in tutto il mondo. Attraverso la serietà e la competenza di oltre 700 dipendenti che lavorano nel mondo, Irritec si rivolge a coltivatori, distributori.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

47 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago