Grazie alla scarsa attenzione e capacitàtecnico-amministrativa di un Sindaco, occasionale portatore di meri interessi politici, è passata quasi inosservata la notizia della decisione presa dal Presidente della Regione di “CANCELLARE†l’Ufficio Speciale per le Aree ad Elevato Rischio Ambientale a partire dal 1 Settembre.
Milazzo, comune più importante e capofila, ed il Comprensorio tutto rischiano, così, che non venga più attuata alcuna operazione di risanamento ambientale. Cancellando l’Ufficio Speciale scompaiono anche i tavoli tecnici che si occupano di Ambiente, programmati nell’ambito di Agenda 21. Dopo anni di battaglie, fiumi di denaro spesi per studi e convegni, sprechi di tonnellate di inchiostro, tragicomiche promesse di disinquinamento della Valle del Mela e bozze di programmi di risanamento, i politicanti TRADISCONO i Cittadini e, per mere vendette partitiche, ci privano dell’unica occasione utile che si stava prospettando per risollevare le sorti del Comprensorio a difesa della Salute e della ecosostenibilitàambientale.
Il Sindaco di Milazzo contravviene al proprio mandato e, per la seconda volta in pochi giorni, dimostra di non avere alcun rispetto per la salute dei Cittadini. Infatti, dopo che alcune teatrali affermazioni rassicuranti avevano sminuito i risultati addirittura delle indagini dell’Organizzazione Mondiale della Salute, il Sindaco ha pensato bene, prima, di scegliere di sversare in mare i liquami del depuratore di Milazzo ed, ora, ignora volutamente questa gravissima notizia a danno di tutti noi escludendoci dalla possibilitàdel disinquinamento.
Vergogna! Il Sindaco non ha come compito istituzionale quello di CHIEDERE SOLDI ALLE INDUSTRIE per organizzare feste e festicciole ma di indossare la fascia tricolore e far valere i diritti di una popolazione vittima degli inquinamenti. Si abbatte, con questa vicenda, l’ennesima e forse più pesante scure sulle speranze di risollevare le sorti di Milazzo e del Comprensorio con la cancellazione definitiva delle parole: SALUTE, AMBIENTE e TURISMO.
Milazzo li 23/07/2009                     Dr. Giuseppe Falliti
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)