L’Italia è all’ultimo posto in Europa per percentuale di spesa pubblica destinata all’istruzione (7,9% nel 2014 a fronte del 10,2% medio Ue) e al penultimo posto per quella destinata alla cultura (1,4% a fronte del 2,1% medio Ue). Nel report si specifica che la posizione è valutata sugli investimenti da parte del Governo italiano nel settore dell’istruzione.
La percentuale di spesa per istruzione è scesa di 0,1 punti rispetto al 2013. Se si guarda alla percentuale sul Pil, rileva l’Eurostat, la spesa italiana per l’educazione è al 4,1% a fronte del 4,9% medio Ue, penultima dopo la Romania (3%) insieme a Spagna, Bulgaria e Slovacchia.
Nell’istruzione la spesa è in linea con la media nell’istruzione primaria, lievemente più bassa per quella secondaria mentre è molto inferiore per l’istruzione terziaria ovvero universitaria e post universitaria e nella ricerca.
La spesa in percentuale sul pil nell’istruzione terziaria è allo 0,8% in media Ue e allo 0,3% in Italia mentre se si guarda alla percentuale sulla spesa pubblica l’Ue si attesta in media sull’1,6% e l’Italia sullo 0,7%.
Nella spesa per l’istruzione terziaria il nostro paese è fanalino di coda in Ue, lontanissimo dai livelli tedeschi (0,9% sul pil e 2% sulla spesa pubblica).
La spesa pubblica nel 2014 in Italia è stata pari al 51,3% del pil (48,2% la media Ue), in crescita, ma al di sotto di quella francese (57,5%), belga e di diversi paesi del nord Europa.
Stiamo vivendo un processo di imbarbarimento? Probabilmente no, tuttavia la certezza è che l’insufficienza delle risorse destinate all’istruzione ma anche la carenza di investimenti nelle generazioni future soprattutto nelle università rischia di danneggiare irrimediabilmente la futura classe dirigente e che dovrebbero rappresentare l’élite del paese. Più grave degli scarsi investimenti sull’istruzione è la totale assenza di progettualità e di una visione ad ampio raggio per il futuro del paese che rischia sempre di più, in un mercato del lavoro ormai diventato globale, di penalizzare i nostri giovani.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri