ItalExit è il partito fondato dal Sen. Gianluigi Paragone, dopo la sua fuoriuscita dal partito dei 5Stelle
Il prossimo 17 ottobre, alle ore 10 sarà sancita a Oliveri la nascita del primo circolo della provincia di Messina di ItalExit, il partito fondato di recente dal Sen. Gianluigi Paragone, dopo la sua fuoriuscita dal partito dei 5Stelle che a suo parere ha tradito il mandato ricevuto dai propri elettori e gli ideali sui quali era stato fondato. A darne la notizia i componenti del direttivo regionale Natalino Natoli (di San Piero Patti) e Franco Tiano (di Messina). Il Circolo è la forma organizzativa scelta da ItalExit per dare al partito un’organizzazione capillare sul territorio e poter essere così a contatto continuo con la gente e le sue istanze, cosa che, come dichiarato da Franco Tiano, “ormai da molti anni i partiti hanno trascurato di fare, limitandosi a gestire la propria attività in maniera verticistica, tra le mura delle proprie segreterie e in maniera avulsa dalla realtà quotidiana e senza tener in alcun conto i bisogni reali della società”.
Alla manifestazione, che si terrà nel salone dell’Hotel Riviera, presenzierà il Coordinatore regionale Luigi Savoca (di Catania) e sarà latore di un messaggio di Gianluigi Paragone (che presto sarà a Messina per una convention organizzativa, propedeutica al primo congresso del Partito) e provvederà alla nomina del responsabile provinciale che dovrà seguire i lavori del Circolo, sino al congresso del Partito.
Questo il programma dei lavori:
Relatori- Avv. Luigi Savoca (Coordinatore del direttivo regionale ItalExit) – “La politica regionale di ItalExit”; Dott. Natalino Natoli (componente del direttivo regionale Messina)- “ Verso l’organizzazione capillare di ItalExit- i Circoli”; Avv. Marco Vicari (componente direttivo provinciale ItalExit di Messina) “Rappresentatività e territorio”; Prof. Luca Pinasco (economista e componente del direttivo regionale, Catania) – “Aspetti economici e produttivi dell’Isola. Il lavoro”; Dott. Anna Zizzo (componente direttivo regionale Catania)- “La politica al servizio del fare”
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)