I film internazionali, in lingua Inglese, Francese e Spagnolo, sono sottotitolati in Inglese o Italiano.
Film Italiani e stranieri proiettati il 29 Ottobre:
1-0 per me Vado Pazzo per le Vacche Una Fortuna di Ricordare Un domani 108.1 FM Radio Risorse Umane (Fresche di Giornata) Un Sasso Sul Cuore Joe Settesorsi La Rivoluzione Russa Vagina Il giorno che vuoi che sia Corazón Delator (Il Cuore Rivelatore) Wallflower Tango Cucina Casalinga / Homemade food La Orquesta del las Mariposas/ The Butterfly Orchest | Guido Colla Tomasso Magnano Rudy di Giacomo Francesco Dinolfo Angelo e Giuseppe Capasso Marco Giallonardi Giacomo Giannelli Giovanni Carta Vincenzo Santo Alessandro Porzio Alessio de Nicola Claudio Gabriel Ceino Gordillo Wolfram Kampffmeyer David Casals-roma Isabel Soria |
Ha chiuso la prima serata di proiezioni l’assegnazione del premio di “Un obiettivo su Jalari”, mostra / concorso fotografico internazionale, al fotografo vincitore Giovanni Puliafito.
Film Italiani e stranieri che proiettati il 30 Ottobre:
L’ultimo Cielo Mata e Grifone
Tempus Nero Apparente Romeo Ken Juliet Reset Come Andrá a Finire A.L.I.C.E. Monira Gamba Trista Pizzangrillo Eclissi di Fine Stagione Stand by Me El Cortejo/ The Cortége Fabrica de Munecas / Dolls Factory Dulce SETUBAL una Galinha que nao cata/a chicken who Doesnt Sing | Simone Petralia Nicola de Santis, Ivan Bertolami, Giancarlo Mici Ivano Fachin Giuseppe Pizzo Diego Monfredini
Andrea di Ioro Dawn Westlake Salvatore Tuccio Francesco Filippi Marco Gianfreda Vito Palmieri Giuseppe Marco Albani Mariana Seresesky Ainhoa Menendez Ivan Ruiz Flores Antinio Aleko, Fabio Vicente |
I cortometraggi vincitori sono stati annunciati sul palco principale della manifestazione, in Piazza S. Sebastiano, ad apertura del concerto dei Ciaudà.
E sono stati con le rispettive motivazioni:
Premio Miglior Interprete a Ninni Bruschetta (Vado Pazzo per le Vacche). Attore che anche in questo film riesce a mettersi in gioco complessivamente, affrontando vari registri recitativi, si impone per la presenza scenica a l’abilità mimica-espressiva con la quale sottolinea i vari passaggi narrativi e scenici. La sua presenza arricchisce il corto.
Premio Miglior Fotografia a Tempus di Ivano Fachin Per la sapienza dell’uso delle luci ed il saper giocare con la messa a Fuoco
Premio del Pubblico a “Eclissi di Fine Stagione” di Vito Palmieri
Premio Miglior Regia a Reset di Nicolangelo Gelormini. Il corto è girato magistralmente, le varie sfumature psicologiche dei personaggi sono colti in pieno. Anche l’orchestrazione degli attori è superlativa, nel complesso il regista è riuscito a confezionare un film completo in ogni sua parte, riuscendo a sorprendere lo spettatore con un inaspettato finale, tutto giocato sulla suspence e sullo scambio dei ruoli.
Premio speciale della giuria a Gamba Trista di Francesco Filippi. Film d’animazione molto intenso e delicato, riesce a trattare il difficile tema della diversità motoria senza retorica né luoghi comuni, bensì con una forte impronta ironica e sicuramente con una maestria artistica che sbalordisce e commuove. Un piccolo capolavoro.
Premio Miglior Corto Straniero a Dulce di Ivan Ruiz Flores per la tenerezza con cui il tema dell’innamoramento, sentimento che non ha età, viene spiegato, a bassa voce, con pudore, con ironia, con una grande carica umana. Tecnicamente il corto è maturo, la direzione è sicura, senza sbavature. Anche la fotografia è magistrale, preziosa. Il finale, triste ed inaspettato, da a questo cortometraggio una forte peculiarità, spiazzando lo spettatore e lasciandolo a bocca aperta.
Premio Jalari 2011 Miglior Cortometraggio a Pizzangrillo di Marco Gianfreda. Il regista confeziona un prodotto con una grande anima, completo in ogni aspetto (recitazione, fotografia, narrazione, riprese, ambientazioni) dimostrando di possedere doti registiche non indifferenti. Il cortometraggio possiede tutte le qualità di un film vero e proprio, con il valore aggiunto di saper racchiudere in pochi minuti tutti gli aspetti dell’arte cinematografica.
Altri riconascimenti : “Monira” di Salvatore Tuccio premio alla solidarietà
La giuria di Jalari in Corto, presieduta dal prof. Mariano Pietrini, che ha giudicato i Corti composta da Andrea Italiano, direttore artistico del Festival; Giuseppe Messina ed Annalisa Torre. esperti di cinema; lo staff di Eprojectconsult, per la sezione Internazionale, rappresentato da Federica Sottile, Antonino Pietrini, Teruko Kominato; Santino Trifilò, esperto di fotografia.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…