Oggi, lunedì 26 dicembre, alle 21,30 insieme alla straordinaria Anita Vitale un altrettanto talentuoso del jazz italiano Giuseppe Milici, al Cinema Cristallo di Polizzi Generosa
Il Concerto del musicista Giuseppe Milici (noto artista che ha partecipato a Programmi televisivi Nazionali e visto anche a Brlo quest’estate nel corso di “Marevigliosa Brolo 2016”- sotto l’egida di Alfredo Lo Faro) e della cantante – brolese ma cittadina del mondo – Anita Vitale (vincitrice del MADE NEW YORK JAZZ COMPETITION 2013) rientra tra gli eventi del programma natalizio “Arte , musica, tradizioni, prodotti tipici
” di Polizzi patrocinato dalla Regione Sicilia, voluto dal Comune di Polizzi Generosa, in sinergia con il Parco Letterario Giuseppe Antonio Borgese e con I Parchi Letterari Italiani e la Società Dante Alighieri.
“Lassù nelle Madonie, che è il nome degli Appennini di Sicilia, dove non sono tornato ancora, il paese dei miei primi anni ha spazio. In tutto il gran scenario – oleandri Iungo Ia valle classica, olivi di greppo in greppo, vette chiare calanti a schiere dagli acracori del centro al mare, infine il mare d’Imera, tagliato a spicchio dietro l’ultima quinta – non si vede altra città o villaggio. Polizzi Generosa, drappeggiata nel suo superbo epiteto, torreggia sola … “. .
Giuseppe Antonio Borgese
Sono ventuno gli appuntamenti che l’amministrazione comunale ha inserito nel cartellone natalizio che si snoderà fino al sei gennaio.
«Polizzi è una città d’arte da riscoprire – commenta l’assessore alla cultura Francesco Dolce – ma anche un borgo nel quale vivere alcune tradizioni che vanno sempre più scomparendo. Il programma natalizio mira a far conoscere queste tradizioni e nello stesso richiama gli ospiti con alcuni appuntamenti musicali di eccellenza».
Turisti e visitatori troveranno per questo le chiese aperte. Sarà possibile ammirare le tante opere d’arte che vi si custodiscono. «In particolare – continua l’assessore Dolce – la comunità polizzana custodisce un capolavoro mondiale quale il Trittico fiammingo».
Per far conoscere l’arte che custodiscono alcune chiese alcuni appuntamenti si terranno in due dei luoghi simboli dell’arte polizzana: la Matrice e la chiesa della Badia. Per vivere l’accoglienza e promuovere l’incontro, anche fra i cittadini, quale luogo degli spettacoli è stato scelto il cinema Cristallo che è uno spazio di intrattenimento innovativo per tutto il territorio madonita.
Tornando all’appuntamento con il jazz di questa sera è un’occasione da non perdere per chi ama la musica e non solo questo genere.
ANITA VITALE
Si innamora del canto jazz dopo aver ascoltato Maria Pia De Vito, quindi studia con lei per tre anni, ed è come cantante che maturano le sue più importanti collaborazioni musicali tra cui quelle con la big band di Mario Raja, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Piero Leveratto, Claudio Corvini, Roberto Rossi, Marcello Rosa, Giampaolo Casati, Salvatore Bonafede, Romano Mussolini, Vito Di Modugno, Giuseppe Milici.
Nel 2000 vince la borsa di studio per studiare al Berklee College of Music (Boston) partecipando all’Umbria Jazz Berklee Clinics. Vive per sei mesi a Londra e quattro a New York dove vince un’altra borsa di studio per il New York City College, e partecipa a numerose jam session.
Nel 2004 studia presso il Conservatorio jazz di Groningen in Olanda, dove segue le lezioni di alcuni dei piu’ quotati musicisti di fama mondiale quali: Ralph Peterson, Conrad Herwig, Brian Linch, David Berkman, Dina De Rose, Ron Jackson, Don Braden. Qui vince il premio come migliore studente dell’anno, partecipa ad un seminario con Bobby Mc Ferrin ad Amsterdam esibendosi con lui. (Video) http://www.youtube.com/
Significativa l’esperienza con il gruppo “I Beati Paoli“, formazione che ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica a livello nazionale e che, nel 2005, ha collaborato con Lucio Dalla e Claudio Baglioni. Attualmente impegnata con diversi gruppi, più spesso come pianista cantante: Le Divas e Le Tinte Unite (due quartetti femminili), e i Sudd MM, giovane formazione che ha già calcato grandi palchi, unici partecipanti italiani al Womad (edizione 2008) in Inghilterra, hanno inciso nel 2008 il loro primo cd.
Importante la collaborazione con Mario Incudine, che la porterà sul palco del Teatro Massimo di Palermo, insieme ad Antonella Ruggiero, al Teatro di Verdura con L’Orchestra Etnomediterranea insieme a Hevia, e a Firenze insieme a tre icone della musica popolare italiana: Fausta Vetere, Clara Murtas e Lucilla Galeazzi. Sempre attiva nell’ambito jazz partecipa al festival di Castellanza nel 2006, si esibisce con diverse formazioni in Italia e nel 2008 nelle più importanti città del Sud Africa. Vincitrice insieme al quartetto vocale “NAIMA” (formazione che esiste già dal 2001 col nome “OPEN JAZZ VOCAL BAND”) del My Way Festival 2009, partecipa sempre col quartetto al Moncaleri Jazz Festival e al concorso dello stesso Festival, vincendolo.
Dal 2008 collabora con Lorenzo Petrocca come pianista cantante, suonando in diverse città del SudAfrica, e jazz clubs in Germania, tra cui il Bix di Stoccarda e lo storico Jazz Club di Villingen assieme con Wolfgang Morike e Armin Fisher.
Quest’anno dopo aver animato e diretto il Brolo Doc Festival un paio di anni fa, è ritornata a Brolo curando e inventandosi il Blu Blu Festival, tra lavoratori musicali e concerti, che ha acceso le attenzioni di tanti.
GIUSEPPE MILICI
Armonicista e compositore, Giuseppe Milici ha suonato come solista in alcuni tra i più popolari programmi televisivi, compresi Serata d’onore, Fantastico, Uno su cento, il Numero Uno, Festival di Sanremo, Un Natale Italiano, Novecento, I Fatti Vostri e Taratatta. Nel 1990 diviene membro della prima Orchestra Europea del Jazz. Ha eseguito la colonna sonora del film Il Mago, con Antony Quinn e Vaniglia e Cioccolata, con Maria Grazia Cucinotta. Ha anche suonato in alcune colonne sonore per la TV quali avvocato Porta, con Gigi Proietti, e Tutti i sogni del mondo, con Serena Autieri. Ha composto la colonna sonora del film Ninnarò (di prossima uscita) e La TerraMadre, presentato al Festival del Cinema di Berlino del 2008 e del film “Il Coraggio” prodotto e presentato recentemente in Spagna.
Ha effettuato tournée in USA (tra cui il Blue Note di New York), Grecia, Olanda, Svizzera, Marocco, Australia, Inghilterra, Francia, Argentina, Germania, Sud Africa, Swaziland, Polonia e Mozambico.
Ha registrato numerosi CD e ha collaborato con artisti di diversa estrazione come Peter Cincotti, Fabio Concato, Gianni Morandi, Toots Thielemans, Gino Paoli, Gigi D’Alessio, Lina Sastri, Antonella Ruggiero, Amii Stewart, David Riondino, Simona Molinari, Dirotta su Cuba, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Philip Catherine, Franco Cerri, Irio De Paola, Laura Fygi, James Newton, I Ragazzi Italiani, Gegè Telesforo, Pietra Montecorvino, Alessandro Haber, Riccardo Pazzaglia, Beatrice Luzzi, Edoardo Siravo, Beppe Vessicchio, Zoltan Pesco, Massimo Ghini, Vince Tempera, e Sabina Guzzanti. Registrazioni a proprio nome includono Beatles Jazz Tribute (presentato alla Settimana della Moda di Parigi) e il Burt Bacharach Jazz Tribute, con Eliot Zigmund, Bill Moring e Mauro Schiavone. Nel 2009 Milici suona come solista dell’Orchestra Sinfonica di Sofia al Teatro La Fenice di Venezia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri