Eventi

JAZZ – Un viaggio da Messina a New Orleans

“Mizzica, Questo è Jazz”: trionfo a Messina con un viaggio emozionante dal Mediterraneo a New Orleans

1 Settembre 2024

Sabato sera, il Giardino Corallo di Messina è stato teatro di un incantevole spettacolo che ha catturato l’anima del pubblico con un viaggio suggestivo dalla Sicilia a New Orleans. L’evento, intitolato “Mizzica, Questo è Jazz”, ha aperto la mini rassegna ME Jazz Festival, ed è stato un successo straordinario, grazie alla sinergia tra teatro e musica.

 da Messina a New Orleans

“Mizzica, Questo è Jazz” è un’opera teatrale e musicale scritta da Marina Romeo, con la regia di Alessandro Machia e la partecipazione di Andrea Tidona e Rino Cirinnà. La rappresentazione è stata un percorso emotivo e culturale che ha trasportato gli spettatori dalle radici siciliane ai ritmi vibranti di New Orleans, attraverso una narrazione avvincente e una colonna sonora di altissimo livello.

La narrazione di Andrea Tidona

Andrea Tidona ha offerto una performance superlativa, interpretando il ruolo di Antonino, un giovane siciliano costretto a emigrare in America a causa della miseria. La storia racconta le sfide e le umiliazioni che Antonino affronta, mitigati dall’amicizia con Jim, un collega scaricatore di porto. Il legame tra Antonino e Jim, unito dalla passione per la musica, rappresenta la loro salvezza e il riscatto dalle difficoltà. La recitazione di Tidona è stata emozionante e coinvolgente, portando il pubblico a vivere il dolore e la speranza del protagonista.

La magia della musica con Rino Cirinnà

A sostenere la narrazione c’era una band eccezionale coordinata da Rino Cirinnà, il geniale sassofonista italo-americano. La musica ha giocato un ruolo cruciale nella rappresentazione, spaziando da “Ciuri Ciuri” – che accompagna la partenza di Antonino – a “When the Saints Go Marching In”, che ha fatto da filo conduttore per l’intero spettacolo. Il concerto si è concluso in bellezza con la potente e commovente esecuzione di “Amazing Grace”. La performance musicale ha arricchito la narrazione, creando un’armonia perfetta tra il testo e le melodie.

La regia di Alessandro Machia

La regia di Alessandro Machia ha aggiunto una dimensione ulteriore alla produzione, utilizzando un gioco di luci evocativo. I toni blu del mare durante la partenza del protagonista e i toni ambrati che hanno accompagnato le fasi più intense dell’opera hanno contribuito a creare un’atmosfera coinvolgente e di forte impatto emotivo. La regia sapiente ha saputo amplificare la forza del testo e la bellezza della musica, regalando al pubblico brividi e momenti di profonda riflessione.

Il testo di Marina Romeo

Il testo, scritto da Marina Romeo, si distingue per la sua perfetta combinazione di approfondita conoscenza dell’argomento e di momenti lirici e commoventi. La sua scrittura drammaturgica, ricca e sfumata, ha confermato la maestria dell’autrice e il suo talento nel raccontare storie che attraversano le generazioni e le culture.

“Mizzica, Questo è Jazz” ha tutte le carte in regola per calcare i palcoscenici dei teatri italiani e internazionali. Le richieste per le repliche, che stanno fioccando, sono un chiaro segno del successo dell’opera e della sua capacità di attrarre e coinvolgere un pubblico ampio e variegato. La compagnia, guidata da Andrea Tidona, spera di replicare il successo a New Orleans, con l’obiettivo di rendere omaggio ai tanti siciliani che hanno intrapreso il viaggio verso l’America all’inizio del Novecento.

In sintesi, “Mizzica, Questo è Jazz” non è solo un trionfo per la città di Messina ma anche un’opera che promette di lasciare un’impronta duratura nella scena culturale internazionale, continuando a celebrare la connessione tra le radici siciliane e le influenze jazzistiche americane.

Il secondo evento della rassegna Me Jazz Festival, sarà il concerto ” Un orchestra a 6 corde” di Francesco Buzzurro il 6 settembre al Giardino Corallo.
L’evento – ME Jazz Festival – è  curato dall’associazione Sicilia Mundi con il patrocinio dell’assessorato regionale al Turismo e del comune di Messina.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago