Spazio LOC di Capo d’Orlando dal 18 maggio
La Balena di Ghiaccio – il Premio di poesia per i giovani dedicato a Basilio Reale sostenuto dall’Assessore ai Beni Culturali di Capo d’Orlando Cristian Gierotto, da Giacomo Miracola, dal Laboratorio Orlando Contemporaneo rappresentato da Monica Lanza e dalla Biblioteca rappresentata da Carlo Sapone – conclude a maggio la IV edizione 2018 con tre giorni dedicati alla poesia. La Balena di Silo avrà il privilegio di presentare due libri: il 18, l’ultimo romanzo di Maria Attanasio, “La ragazza di Marsiglia” (Sellerio, maggio 2018); il 19, l’ultimo libro di Emilio Isgrò, “Autocurriculum” (Sellerio, 2017). Il 20 maggio saranno premiati i giovani delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato ai laboratori del IV Seme e i bambini della scuola primaria che hanno sperimentato la scrittura poetica nel corso del laboratorio con la scrittrice Grazia Calanna. Tutta la cittadinanza, i docenti e gli studenti sono invitati a partecipare presso lo Spazio LOC di Capo d’Orlando in via del Fanciullo ore 18.30.
http://www.mariaattanasio.it/home.html
Scrittrice e poeta (Caltagirone, 1943) ha pubblicato le raccolte di poesie “Interni” (Quaderni della Fenice, Guanda 1979); “Nero Barocco Nero” (Quaderni di Galleria, Sciascia 1985); “Eros e Mente” (Ed. La Vita Felice, 1996); “Amnesia del movimento delle nuvole” (Ed. La Vita Felice, 2003, Premio Lorenzo Montano); e la plaquette “Del rosso e nero verso”, (Ed. Il Faggio, Milano 2007). Con l’editore Sellerio ha pubblicato i romanzi: “Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile” ( collana ‘I divani’, 1994), a cui sono stati assegnati i premi ‘opera prima’ “Pirandello” di Agrigento e “L’isola di Arturo-Elsa Morante” di Procida); “Di concetta e le sue donne” (collana ‘La memoria’, 1999; Premio Sciascia-Racalmare; e nel 2007 “Il falsario di Caltagirone (notizie e ragguagli sul curioso caso di Paolo Ciulla)” (collana ‘La memoria); con questo romanzo è stata uno dei tre vincitori del Premio Elio Vittorini, e dalla giuria popolare proclamata supervincitrice dello stesso. Presso lo stesso editore è uscito nel 1998 “Piccole cronache di un secolo”, un libro di racconti, ambientati nel Settecento, scritto insieme al conterraneo Domenico Amoroso. Nel 2008 con la casa editrice ‘Orecchio Acerbo’ ha pubblicato “Dall’atlante agli Appennini”, una riscrittura del racconto deamicisiano “dagli Appennini alle Ande”; ambientata nella contemporaneità, essa affronta il drammatico tema dei migranti, attraverso la storia di un ragazzino, Youssef, che clandestinamente lascia il Marocco, e parte per Italia in cerca di sua madre.
La ragazza di Marsiglia (Sellerio, maggio 2018)
Unica donna a partecipare all’impresa dei Mille, protagonista del Risorgimento, per vent’anni moglie di Francesco Crispi, Rosalia Montmasson è stata cancellata dalla storia, rimossa dai libri e dalle memorie dell’epoca. Maria Attanasio ne ha seguito le tracce, ripercorso i luoghi, scavato tra cronache e documenti, si è appassionata alla vita di questa donna dal temperamento straordinario, ribelle a ogni condizionamento e sudditanza. E ce la racconta in un romanzo sulla libertà di pensiero che è quasi una storia al femminile sul Risorgimento.
Autocurriculum (Sellerio, 2017)
L’autobiografia di uno dei più originali ed eclettici artisti del nostro tempo, il celebre scrittore-cancellatore, in una trama briosa e avventurosa da vero romanzo picaresco. Emilio Isgrò scrive in copertina con il gessetto, come su una lavagna, la parola Autocurriculum, dopo aver cancellato con la manica della giacca la scritta Autobiografia. Con questo teatrale sabotaggio di un genere letterario, si innalza sopra il personaggio omonimo che, dentro il libro, tra le righe d’inchiostro di una finzione curriculare, si fa viandante «alla costante ricerca di un lavoro» e del sentimento del mondo. Trova quindi, l’autore in copertina, l’agio di affacciarsi, dall’alto della sua postazione straniata, sull’«avventurosa vita» del proprio doppio letterario che, passo dopo passo, finisce per convertire il fittizio tracciato burocratico della sua carriera nelle peripezie vissute e briosamente raccontate di un vero romanzo picaresco: il resoconto nega se stesso per infiltrarsi e riconfigurarsi in una trama fascinosamente narrativa che ha tutti i diritti della realtà.
Domenica 20 maggio alle ore 18.30 la Balena di ghiaccio premia i giovani poeti che hanno partecipato al laboratorio. Sarà presentata l’antologia che raccoglie le poesie più belle degli studenti e ci saranno molte sorprese per i 25 bambini della scuola primaria “G. Tomasi di Lampedusa” che proprio lo scorso sabato hanno giocato poeticamente con Grazia Calanna, Chiara Carastro e Maria Grazia Insinga
Daniela Agosta, docente di “Spazio danza”, insieme ai suoi studenti chiuderà l’evento con una performance poetica dedicata a Basilio Reale. Seguirà la premiazione da parte della giuria presieduta da Emilio Isgrò e composta da Matteo Reale (figlio del poeta orlandino), Maria Attanasio (poeta), Marco Bazzini (Dirigente di Beni museali), Domenica Sindoni (professoressa di Latino e Greco presso Liceo “L. Piccolo” di Capo d’Orlando) e Maria Grazia Insinga (professoressa di Pianoforte presso l’Istituto “G. Verga” di Acquedolci, ideatrice e curatrice del Premio). Per ogni archetipo scandagliato nel corso dei laboratori (miele – oscurità – bellezza) ci sarà un vincitore; e un altro studente sarà il vincitore assoluto della Balena di ghiaccio 2018.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…