Cronaca

LA BELLA GIOVENTU’ – Ieri a Brolo la “festa” per 21 dipendenti comunali andati di recente in pensione

L’aula consiliare di Brolo ha ospitato una cerimonia, sentita e partecipata, per salutare i 21 dipendenti comunali che nel corso di questo mandato amministrativo, dal 2019 al 2023, sono andati in pensione. Tra i festeggiati anche la dottoressa Carmela Stancampiano, segretaria comunale andata anche lei in pensione.

Nel suo breve saluto, il sindaco Giuseppe Laccoto ha ringraziato tutti gli ex dipendenti per la dedizione e la professionalità con cui hanno svolto il proprio servizio nei diversi settori della macchina comunale, dall’anagrafe ai lavori pubblici, dai servizi sociali all’istruzione ed al turismo.
“Ma tutte le varie divisioni del Comune lavorano e collaborano al fine di garantire un servizio utile alla comunità – ha ricordato il Sindaco. Siamo tutti componenti di un ingranaggio che, camminando e operando insieme, abbiamo l’obiettivo di garantire il benessere dei cittadini e la gestione efficiente delle risorse”.
Il Sindaco Laccoto, che ha voluto ricordare anche gli ex dipendenti scomparsi in questo periodo – Carmelo Fonti, Carmelina La Monica. Maria Giuliano e Angela Fogliani tanto per fare qualche nome –  suscitando l’emozione della sala e l’applauso sentito.
Laccoto ha espresso gratitudine a tutti perché, con il loro lavoro, “hanno reso possibile che la collettività brolese possa vivere in un contesto ordinato, accogliente ed efficiente”. “
Se Brolo è cresciuta in questi anni sotto il profilo della vivibilità, dei servizi, dell’accoglienza – ha detto il Sindaco – è grazie al vostro lavoro che magari spesso è passato inosservato, ma che senz’altro è stato prezioso per tutta la comunità brolese. Credo che dobbiate essere orgogliosi di ciò che avete fatto nella vostra attività lavorativa, del contributo che avete dato alla comunità”.
Ecco i nomi dei dipendenti comunali andati in pensione nel periodo dal 2019 al 2023:
Passarelli Damiano, Tumeo Carmela, Consiglio Vincenzo, Tripi Calogero, Svelti Giuseppe, Maniaci Costantino, Cardaci Salvatore, Fonti Maria, Pintaudi Lidia, Scaffidi Maria Signorina, Fabiano Anna, Castrovinci Rosa, Giuffrè Antonino, Pozzi Marisa, Scaffidi Militone Massimo, Princiotta Giovanna, Ricciardo Giuseppe, Giuliano Rosario, Tumeo Giuseppa, Fogliani Vincenzina
La fotogallery

Passarelli Damiano

data assunzione 23.09.1978 – pensionamento 01.04.2021

Damiano viene dalla 285, ha fatto tanto prima di diventare un effettivo dell’Area Vigilanza, dove ha assunto il ruolo apicale di Comandante dei Vigili Urbani, l’abbiamo visto nel comparto dell’area di segreteria, al commercio, sotto l’egida del buon Busacca, ed a tratti anche all’ufficio tecnico. Sempre attento, pronto a documentarsi, in ascolto, sorridente.

Un collaboratore efficiente, ha detto Laccoto,… sempre sotto ogni punto di vista

Tumeo Carmela.

Per tutti Melina – data assunzione 16.10.1978 – pensionamento 01.02.2020. Le è passata dal far statistiche presso lUfficio Servizi Demografici, ai tempi di Nardo Marino, prima, e di Filippo Traviglia, al ruolo che le era quasi naturale, più consono al suo essere, all’Asilo Nido Comunale.

Ma nel tempo era stata attiva presso l’Ufficio Catasto – Cosap, la Pubblica Istruzione ed all’Ufficio Tributi

Consiglio Enzo

– data assunzione 28.12.1987 – pensionamento 31.12.2019.

Lui entra da subito a far parte dei ruoli dell’Ufficio Tecnico. Erano i tempi dell’architetto Anfuso. E qui, anche quando diventa un effettivo, lo ricordiamo attento, puntiglioso, corretto, affidabile nelle istruttorie.

Tripi Calogero

– data assunzione 16.10.1978 – pensionamento 01.09.2019. Anche lui proviene dall’esperienza dell’285. Geometra dalla battura pronta, accogliente nella vita e sul lavoro. Gentile con il pubblico. E’ stato per decenni un punto di riferimento dell’Ufficio Tecnico dove ha assunto ruoli di responsabilità

Svelti Giuseppe

– data assunzione 16.12.1995 – pensionamento 01.08.2019. Definirlo operaio, la sua qualifica, dice poco per quanto fatto. Giardiniere, manutentore, pronto, pur borbottando, a dare una mano a tutti. E’ stato l’uomo che ha dato e lasciato il segno nella cultura del verde del Paese e per questo tutti devono ringraziarlo.

Maniaci Costantino

– data assunzione 28.05.1979 – pensionamento 01.07.2018 – Per anni è stato l’uomo speciale del servizio elettorale. Dialogava con funzionari prefettizi e con i responsabili dell’ufficio elettorale zonale con competenza. Poi ha assunto il ruolo di capo area del settore legato alla segreteraia generale.

Ed ecco i “giovani” della MIMOSA ANNI ’80 che hanno preso, diciamo tutti insieme, lo status di impiegati comunali, attraverso le peripezie del precariato, dall’1 luglio 1980

 

Cardaci Salvatore

– data pensionamento 01.11.2023- l’ultimo ad andare in pensione di questa stuolo di ormai ex dipendenti del’eete. Per tutti è stato il Messo notificatore comunale.

Pintaudi Lidia

data pensionamento 01.09.2022. Dall’area amministrativa, presso l’Ufficio di Segreteria, Lidia ha chiuso il suo ciclo lavorativo presso l’Asilo Nido Comunale dove ha lavorato con impegno e dedizione, risultando tra le maestre più amate da più generazioni di pargoli brolesi.

Scaffidi Maria Signorina

– data pensionamento 01.09.2022. Anche lei ha concluso il suo ciclo lavorativo presso lAsilo Nido Comunale, ma vogliamo ricordare quanto fatto presso gli uffici della Pubblica Istruzione, ai Servizi Sociali, all’Area Economico Finanziaria ed anche all’Ufficio Turistico Comunale

Castrovinci Rosa

– data pensionamento 01.03.2022 –  Prima alla Biblioteca, poi all’Ufficio Ragioneria. Quindi all’Ufficio Sevizi Demografici. La “Signora Rosa” per tutti è stata una gentile impiegata dal sorriso pronto, sempre disponibile. Una bella persona.

Giuffrè Antonino

– data pensionamento 01.07.202. “Nino Giuffrè 57”, patron del tennis brolese. Un eterno ragazzo, di fatto entrò subito all’ufficio anagrafe, svolgendo tutti i ruoli tra anagrafe e stato civile, fino a diventarne responsabile. Attento sul lavoro, sempre pronto alla formazione, “vinse la scommessa” di portare Brolo tra i primi comuni siciliani ad adottare la nuova carta d’identità digitale.

 

Pozzi Marisa

– data pensionamento 01.01.2021. Per anni la “voce “ del comune avendo mantenuto per tantissimo tempo il ruolo di centralinista – prima – e di gestrice del font office – poi -. Ma bisogna ricordare il suo impegno in divisa con la polizia municipale e il grande riordino ( e conservazione)  che la vide protagonista all’archivio comunale.

Scaffidi Militone Massimo

– data pensionamento 01.11.2020. Da sempre a curare le manifestazioni e l’immagine del comune. Di fatto costituì il primo nucleo dell’Ufficio Turistico Comunale, forse il primo nella provincia di Messina, dove questo compito era allora delegato alle EPT (poi APT).

Princiotta Giovanna

– data pensionamento 01.01.2020. Dall’ Ufficio Risorse Umane e Segreteria ha alla fine curato per anni, da responsabile –  l’Ufficio Contenzioso dell’Ente, con grande impegno e professionalità.

Ricciardo Giuseppe

– data pensionamento 01.12.2019. Il “Barone” è stato anche lui, con Cardaci, lo storico “messo notificatore comunale”.

Giuliano Rosario

– data pensionamento 31.12.2019. Ha chiuso la sua carriera comunale svolgendo il ruolo di Economo Comunale, ma prima, per decenni, era stato attivo presso l’Ufficio Tecnico Comunale e presso l’Ufficio di Segreteria.

Tumeo Giuseppina

– data pensionamento 31.10.2019-  Anche lei ha trovato la sua dimensione umana e professionale, come pochi, presso l’Asilo Nido Comunale. Prima aveva svolto servizio presso i Servizi Sociali ed all’Ufficio Tributi.

Fogliani Vincenzina

– data pensionamento 31.08.2019. Tra Asilo Nido Comunale e Biblioteca e stata una dipendente gentile, attenta e disponile come pochi.

ed ancora- assenti giustificare all’incontro :

Fonti Maria

– data pensionamento 16.01.2023. La ricordiamo alla Biblioteca, ma prima anche all’Ufficio Anagrafe. E’ stata attiva presso l’Area Servizi Sociali e Pubblica Istruzione (all’asilo nido comunale ed al centro sociale di Lacco)). Poi ha collaborato con l’Ufficio Turistico e responsabile presso la Biblioteca Multimediale “Rita Atria”. Ha concluso  la sua collaborazione con il comune lavorando presso l’Area Economico Finanziaria

Fabiano Anna

– data pensionamento 01.07.2022. Dall’Ufficio Tecnico Comunale passò all’Uffcio Sevizi Demografici, diventando una preziosa collaboratrice di Nino Giuffrè – suo responsabile – soprattutto nell’area dello Stato Civile. .

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago