Conclusi i corsi di formazione, si lavora per gli ultimi eventi.
Nel progetto sono stati coinvolti ospedali, sedi di associazioni, biblioteche e teatri su quattro aree di attività, con una grande partecipazione di cittadini. “La Città ascolta”, vincitore del bando “Ad alta voce” 2023, venerdì 18 luglio, prevede l’evento conclusivo: “Horcynus”, reading con musica dal vivo sull’opera di Stefano D’Arrigo.
Corre verso la sua conclusione il progetto “La città ascolta” vincitore del bando “Ad alta voce” 2023 del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Mic. La proposta progettuale curata da Valeria Alessi e Mariachiara Millimaggi – Associazione Anatolé ha registrato una grande partecipazione da parte della cittadinanza in tutti gli eventi proposti. “La città ascolta” ha coinvolto un pubblico esteso attraverso la lettura ad alta voce in location come ospedali, sedi di associazioni, biblioteche e teatri proponendo quattro aree di attività, alcune delle quali sono state già completate, ma si punta adesso all’evento di chiusura.
Venerdì 18 luglio, presso la Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro, è in programma “Horcynus”, un reading con musica dal vivo sull’omonimo capolavoro di Stefano D’Arrigo.
Molte delle attività progettuali sono state già portate a compimento con successo. La settima scorsa è stato portato a termine il corso di scrittura creativa e lettura ad alta voce “Parole di carta”, rivolto a ragazze e ragazzi italiani e minori non accompagnati extracomunitari, a cura dell’Associazione Anatolé. I partecipanti hanno dato vita ad una performance finale dal titolo “Ciao”, un testo frutto delle attività laboratoriali di scrittura creativa e lettura ad alta voce con accompagnamento di musica dal vivo.
Il 12 maggio si è concluso “Raccontami una storia”, corso di formazione a cura della Compagnia Anatolé rivolto a insegnanti, operatori culturali, bibliotecari e lettori volontari, culminato in un reading finale dal titolo “Voci per Lorca” presso la sede di Progetto Suono.
Nel mese di aprile si sono chiuse le due rassegne di lettura ad alta voce: “Fuori dalle righe” e “Voci in Capitolo”. La rassegna “Fuori dalle righe” ha raggiunto i piccoli pazienti dei reparti pediatrici in collaborazione con l’Associazione Intervolumina, Il Teatro dei Naviganti e Il Castello di Sancio Panza.
Con “Voci in Capitolo” l’iniziativa è proseguita con letture destinate ad un pubblico di adulti nelle biblioteche della città, rassegna svolta presso la biblioteca del Conservatorio A. Corelli, la biblioteca del Liceo E. Ainis, la biblioteca comunale T. Cannizzaro, la biblioteca del Museo Regionale Accascina di Messina, la Biblioteca dell’Accademia dei Pericolanti al Rettorato e la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Infine, a marzo si è concluso il corso di formazione “I colori della narrazione”, a cura dell’Associazione Intervolumina, rivolto a insegnanti, operatori culturali, bibliotecari, lettori volontari.
È possibile seguire le attività del progetto e restare aggiornati visionando le pagine del sito www.artistianatole.it.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri