Domani, sabato 1 dicembre, con inizio alle 16,00, presso la Sala Convegni della Società di Mutuo Soccorso di San Piero Patti, il Convegno “Una nuova stagione della corilicoltura siciliana – Strategie per la rivalorizzazione della coltura del nocciolo in Sicilia”.
A promuoverlo è l’Amministrazione e il Consiglio Comunale di San Piero Patti, con l’Assessorato Regionale per le Autonomie Locali e della Funzione Pubblica e l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea.
Il convegno si terrà domani, sabato 1 dicembre, presso la Sala Convegni della Società di Mutuo Soccorso, in via Torquato Tasso, organizzano, con inizio alle 16:00, e si svilupperà sul tema: “Una nuova stagione della corilicoltura siciliana – Strategie per la rivalorizzazione della coltura del nocciolo in Sicilia”.
Dopo il saluto del sindaco di San Piero Patti, Salvino Fiore e dei sindaci dei territori corilicoli siciliani e delle autorità del territorio intervenute e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Messina, dottore Stefano Salvo, si apriranno i lavori con le relazioni degli esperti del settore.
Il convegno sarà moderata dal dottore Peppe Forzano, Presidente del Consiglio comunale di San Piero Patti.
Tra gli interventi:
Quello del dottor Salvatore Bottari, Ispettore Provinciale dell’Agricoltura di Messina, sulle “Misure programmatiche per il sostegno della coltura del nocciolo” e del dottor Sebastiano Galvagno su “Lo stato attuale della corilicoltura siciliana”.
Maurizio Sarà, dell’Università di Palermo relazionerà sugli “Interventi necessari per limitare i danni provenienti dal ghiro nelle coltivazioni di nocciolo”;
Il dottore Roberto Rizzo, ricercatore entomologo del CREA, parlerà della “Ricostituzione dell’equilibrio biologico per il controllo della cimice del nocciolo”.
Il dottore Gaetano Aprile, dirigente responsabile dell’Area 2 dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura interverrà su “Le filiere agroalimentari in Sicilia: nuovi modelli organizzativi operativi”;
Il dottore Salvatore Giarratana, vice presidente dell’Associazione Culturale Nebrodi, interverrà su “l’accordo quadro per la filiera corilicola siciliana: contenuti, struttura e linee di sviluppo”.
Previsto anche l’intervento dell’onorevole Bernadette Grasso – Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Sicilia -.
Alla fine degli intervisti è stato programmato il dibattito mentre l’Assessore regionale dell’Agricoltura, onorevole Edgardo Bandiera, trarrà alla fine le conclusioni dei lavori.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…