News

LA GRANDE GUERRA – Cerimonia di commemorazione dei caduti a Castanea

Celebrata a Castanea delle Furie, la giornata di commemorazione dei caduti della Grande guerra

 

Alla presenza di Autorità Religiose, civili e militari e degli studenti dell’Istituto Villa Lina-Ritiro di Castanea, si è celebrata, nel villaggio Castanea delle Furie, la giornata di commemorazione dei caduti della Grande guerra. L’evento accreditato nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – è stato promosso dall’Associazione culturale peloritana presieduta dal Cavaliere Geom. Domenico Gerbasi direttore altresì del Museo Etnoantropologico di Castanea. La manifestazione è stata coordinata e presentata dall’avv. Silvana Paratore che ha affermato come il Monumento ai caduti ricorda un testamento scritto dai Martiri col sangue: lo ricorda alle Madri, alle Vedove, agli Orfani ed ai figli di Castanea. Presenti il Ten. Col. Antonino Donato del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina; il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Castanea Maresciallo Maggiore Massimo Morgillo; il Capitano Roberto Currò in rappresentanza del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Messina; il Comandante Salvatore Scalzo della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto; il Sostituto commissario Guglielmo e l’ispettore Cannavò della Polizia Metropolitana di Messina. Hanno partecipato all’evento Associazioni combattentistiche e militari in congedo: l’Istituto del Nastro Azzurro rappresentato dal Sergente Eugenio Lombardo; l’Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica presieduta da Pietro Bongiovanni; la Croce Rossa di Messina con Suor Carnazza, allieva Parisi e sorella Mendolia; l’Ammiraglio della Marina Militare in quiescenza Santino Crisafulli. Intervenuti alla giornata di commemorazione i familiari del Finanziere Medaglia d’oro al valore militare Giovanni Denaro nativo di Castanea, il consigliere della VI circoscrizione Celi Giovanbattista, la cicloturistica castanea delle furie presieduta da Santino Caprì con Giacomo Crisafulli ed il Dott. Giuseppe Previti responsabile dell’ufficio Archivio Storico della Città Metropolitana di Messina. Dopo il rito religioso officiato da Padre Michele Marinelli Rogazionista, la recitazione della preghiera del Fante a cura di Caterina Presti e della preghiera della Pace a cura dell’avv. Silvana Paratore. Deposta la corona d’alloro al monumento ai caduti sulle note del silenzio d’ordinanza. A conclusione cerimonia è stata data lettura dei nomi dei Caduti in guerra. Hanno collaborato all’organizzazione dell’evento la Dirigente dell’istituto Villa Lina Ritiro dott.ssa Giuseppina Cosola, i docenti Ornella Sidoti, Concetta Sergi, Maria Parisi, Anna Longobardo, Caterina De Pasquale, Stefania Calderazzo, Francesca Calapai, Pina Feminò. Santina Pagano, Santina Spanò, Giusy Runci.

foto di Giovanni Ammendolia

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago