di Antonio Mazzeo
Alt dell’amministrazione comunale di Niscemi all’installazione del nuovo sistema di telecomunicazione satellitare MUOS della Marina militare USA all’interno della riserva naturale “Sugheretaâ€Â.
Il “nulla osta†era stato rilasciato nel corso di una conferenza di servizi svoltasi il 9 settembre 2008 presso l’Assessorato regionale all’ambiente, a cui avevano partecipato pure due funzionari del Comune di Niscemi. In nome della tutela del patrimonio naturale e della salute degli abitanti di tutto il comprensorio, l’atto di revoca prescrive «l’assoluta inedificabilità» nell’area della “Sughereta di Niscemiâ€Â, inserita nella rete di Natura 2000 come sito di interesse comunitario (SIC). Nel provvedimento si rileva che le controdeduzioni presentate dalle autoritàdella Marina militare americana «non trattano nel merito gli argomenti sollevati, eludendo di fatto la richiesta di procedere ad una valutazione di incidenza ambientale che tenga conto di dati completi ed attendibili»; inoltre «si ritiene insufficiente ed inadeguata la documentazione prodotta in precedenza, poiché tratta la materia solo dal punto di vista generico e politico». La revoca del nulla osta al programma MUOS giunge dopo la consegna al Comune di una relazione tecnica sui possibili impatti dell’impianto sulla flora e la fauna dell’importante area protetta, a firma di tre professionisti siciliani. La relazione aveva bocciato inesorabilmente la documentazione sulla valutazione d’incidenza presentata nell’estate del 2008 dalla US Navy, definendola «discordante, insufficiente e inadeguata».
«Adesso devono intervenire la Regione e le Istituzioni Nazionali affinché venga evitato l’ennesimo attacco alla vita dei siciliani» ha dichiarato il sindaco di Niscemi, Giovanni Di Martino.
La revoca del nulla osta ai lavori è stata commentata favorevolmente da ambientalisti e militanti “No Warâ€Â. «L’annullamento in autotutela è il provvedimento formale con cui l’amministrazione riconosce come illegittimo l’atto emesso precedentemente», osservano i rappresentanti della Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella. «Un po’ più di legittimitàin una vicenda, la concessione delle autorizzazioni nazionali e locali per il MUOS, progetto chiave per le strategie di guerre stellari USA, dove sono state troppe le irregolaritàe le omissioni». Sino all’anno fiscale 2006, la base prescelta per il terminal del nuovo sistema a microonde era quella di Sigonella, la principale stazione aeronavale della Marina USA nel Mediterraneo. Il 31 ottobre 2006, tuttavia, il Comando dell’US Navy di Napoli-Capodichino inoltrava al governo italiano una richiesta per l’installazione del MUOS nel sito militare di contrada Ulmo. Con inusuale celerità, lo stesso 31 ottobre, il Ministero della difesa esprimeva parere favorevole al programma. «Prima della messa in funzione del sistema deve essere garantito e certificato che le emissioni rientrino nei parametri stabiliti dalle leggi italiane e che non interferiscono con emissioni di servizi giàoperativi in loco», era l’unica indicazione dei responsabili del dicastero, presumibilmente ignorando che il MUOS era stato dirottato a Niscemi proprio a causa delle risultanze di uno studio sul forte impatto delle onde elettromagnetiche generate dalle grandi antenne. Elaborato da AGI – Analytical Graphics, Inc., societàcon sede a Exton, Pennsylvania, lo studio aveva elaborato un modello di verifica dei rischi di irradiazione elettromagnetica sui sistemi d’armi, munizioni, propellenti ed esplosivi ospitati a Sigonella. La simulazione informatica aveva verificato l’incompatibilitàdel MUOS all’interno della base perché «le fortissime emissioni elettromagnetiche possono avviare la detonazione degli ordigni presenti».
Il 24 gennaio 2007, il comando dell’Aeronautica militare italiana di Sigonella inoltrava il piano per il MUOS di Niscemi all’Assessorato regionale territorio e ambiente, diretto al tempo da Rossana Interlandi (Mpa),
«Si tratta di un complesso strutturale che cementificheràcirca 2.509 m2 tra strade e strutture, ma il campo specifico del MUOS ha una superficie di circa mezzo ettaro», spiega Gianfranco Di Pietro,
Sullo stato di avanzamento dei lavori all’interno della stazione di trasmissione dell’US Navy di contrada Ulmo vige il più assoluto top secret. Sempre in ambito MUOS, tuttavia, sono state eseguite attivitàdi scavo per posa cavo di collegamento in fibra ottica lungo le vie Terracini–Gori, di pertinenza comunale, e lungo la strada provinciale n. 10 Niscemi–Caltagirone. Nonostante il ritombamento, gli abitanti e alcune associazioni locali hanno rilevato «abbassamenti del materiale di riporto e di sigillo degli scavi e avvallamenti caratterizzati da un vero e proprio ammanco di centimetri di pavimentazione». Non è stato però il “Consorzio Team MUOS†a scavare al di fuori del perimetro militare, ma la Telecom Italia S.p.A., la più importante societàitaliana di telecomunicazione. «L’infrastruttura che la Telecom ha eseguito consiste di 3 monotubi da 50mm in una trincea di dimensioni 10x30x35 cm», spiega il consigliere comunale Gianfranco Di Pietro. «Come tutte le autorizzazioni allo scavo di questo tipo, essa è stata rilasciata dagli uffici tecnici comunali preposti e non di pugno dal Sindaco di Niscemi. Il Consiglio Comunale, tuttavia, in una recente seduta ha approvato un documento con il quale ha aperto un’inchiesta interna per stabilire se l’iter autorizzativo, ahimé celere, non sia lacunoso sotto il profilo giurisdizionale. Pensiamo che ci sia stata una leggerezza eccessiva e vogliamo valutare eventuali mancanze e/o danni arrecati all’ente. I lavori si stanno completando secondo le prescrizioni, tuttavia il Comune e la Provincia, attraverso gli uffici tecnici, si riservano di effettuare eventuali prescrizioni alle ditte che la Telecom ha appaltato per questi lavori».
Siede dunque pure Telecom al banchetto delle opere del terminal terrestre di quello che è stato definito l’“EcoMUOStro di Niscemiâ€Â. Si tratta in fondo di una societàleader proprio nell’installazione ed uso di fibre ottiche ed è da tempi remoti una delle aziende di fiducia del Dipartimento della Difesa per la gestione di servizi specializzati all’interno delle installazioni militari USA in Italia. Nel settembre 2008, ad esempio, il Centro direzionale di Napoli di Telecom Italia ha sottoscritto tre contratti con il Fleet and Industrial Supply Center (FISC) di Sigonella per un importo complessivo di 212.982 dollari per la fornitura di «apparecchiature telefoniche» e di «servizi di manutenzione d’infrastrutture elettroniche e di comunicazione». Sempre nel 2008 è stato firmato un contratto tra la FISC Sigonella e la sede centrale romana di Telecom, nell’ambito di un pacchetto d’interventi nelle basi USA per un valore di 3.252.938 dollari. Per la cronaca, uno dei consiglieri d’amministrazione di Telecom Italia è l’ingegnere Elio Catania,
Della lobby nazionale pro-forze armate USA fa pure parte “The OK Design Groupâ€Â, societàd’ingegneria con sede centrale a Roma e filiali a Virginia Beach (Stati Uniti) e Tripoli (Libia), amministrata da Tito Vespasiani. È stata proprio “The OK Design†a firmare il progetto preliminare ed esecutivo della nuova stazione di telecomunicazione satellitare di Niscemi. Ma non esiste installazione delle forze armate statunitensi che sia rimasta indenne dai progetti e dagli studi dell’azienda romana. «Il nostro maggiore cliente è stato lo US Department of Defense con progetti eseguiti per lo US Navy, l’Army e l’Air Force in numerose installazioni militari che includono Aviano, Camp Ederle, Camp Darby, NSA Napoli, Gaeta, Capodichino, Sigonella, Niscemi in Italia, NAVSTA Rota in Spagna, Incirlik, Ankara e Sinop in Turchia, Hanau, Illesheim e varie altre basi in Germania, Mons in Belgio, Marocco, Libia, Capo Verde in Africa», si legge nel sito web del gruppo d’ingegneria. «I clienti includono inoltre la US Agency for International Development (USAID), la NATO, lo SHAPE, la FAO, il WFP, l’IFAD delle Nazioni Unite in Roma».
In particolare, nel 2004 “The OK Design Group†ha effettuato l’«ispezione delle condizioni esistenti della rete di media e bassa tensione della stazione di telecomunicazione militare dell’US Navy di Niscemi» per «misurare e registrare le anomalie dei parametri elettrici della rete» e «analizzare i rimedi necessari». Il contratto per il MUOS gli è stato assegnato invece nel 2007 nell’ambito di un “Appalto Integrato†che prevede pure una serie d’interventi a NAS Sigonella (Repair Utilities, Mechanical System Upgrades ed «eliminazione delle infiltrazioni d’acqua» nell’ospedale navale), per un importo totale di circa 15 milioni di euro. Sempre a Sigonella, “The OK Design Group†ha progettato e diretto i lavori del Piano MEGA 2 di ampliamento e potenziamento delle infrastrutture della base (per questi lavori, eseguiti in buona parte dalla CMC – Cooperativa Muratori Cementisti di Ravenna, sono stati spesi più di 540 milioni di dollari). La societàromana ha pure progettato la ristrutturazione delle reti di media tensione, la sostituzione del sistema di distribuzione elettrica dell’ospedale dell’US Navy a NAS 2, la costruzione dei serbatoi sopraelevati e il rinnovo della distribuzione idrica (i lavori sono stati avviati nel giugno 2008 dalla Lotus Costruzioni di Catania). A seguito dei gravi danni causati dall’alluvione che colpì Sigonella il 13 dicembre 2005, The OK Design Group ha eseguito uno studio sui rischi locali di inondazione (Flood Hazard Study) e le «misure di prevenzione per eliminare futuri simili eventi». «Con la consulenza scientifica dell’Universitàdi Catania, è stata prodotta una modellazione degli eventi temporaleschi a 10, 50 e 100 anni», spiegano i professionisti del gruppo.
Onnicomprensiva la lista degli interventi nelle altre grandi installazioni militari statunitensi. Lo scorso anno, ad esempio, l’U.S. Army Garrison di Vicenza gli ha commissionato lo studio e la progettazione dei sistemi di distribuzione dei servizi a Camp Ederle. A Camp Darby (Pisa) l’OK Design Group ha progettato la costruzione del nuovo edificio commerciale, 17 depositi-magazzini dell’US Army e 9 dell’US Air Force, più due edifici destinati al controllo munizioni e al carico e scarico di container e camion. Nella base toscana è stato infine realizzato uno studio di fattibilitàper la riparazione e la ristrutturazione del sistema stradale nell’area “Casermetteâ€Â. Nella grande stazione aerea dell’US Air Force di Aviano (Pordenone), l’OK Design Group ha progettato buona parte delle infrastrutture del cosiddetto “Piano Aviano 2000â€Â, come i nuovi edifici destinati ad alloggi ed uffici del personale statunitense, l’ingresso lato sud della base «in accordo con i requisiti di antiterrorismo», un ospedale, una clinica specializzata per avieri (Flight and Bioengineering Clinic), un complesso commerciale di circa 13.000 m2 (Commissary Complex), una centrale idraulica con annesso sistema di distribuzione domestica e antincendio, i sistemi elettrici delle Aree 1 & 2, un serbatoio sopraelevato da 460 m3 interlacciato a fibra ottica, un asilo nido. Ad Aviano è stata eseguita infine l’ispezione della rete elettrica di media tensione. Complessivamente, tra il 2000 e il 2008 l’OK Design Group ha ricevuto dal Dipartimento della Difesa 7.837.674 dollari. Non male per un mero studio d’ingegneria.
Foto: www.ecodisicilia.com, www.liberainformazione.org, siciliaparchi.com, gianfrancodipietro.blogspot.com, tranvieridimilano.forumup.it
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri