O meglio “luna a barchetta”, come si dice, con la falce illuminata non verticale come al solito, ma coricata e con i “cornetti” all’insù.
L’appuntamento con questo spettacolo celeste inconsueto alle nostre latitudini è iniziato, nella sua forma perfetta, venerdì 24 febbraio, subito dopo il tramonto, e sarà visibile ancora per qualche giorno e poi si ripeterà fra un mese, ma sarà molto più basso e la falce più sottile.
Chi troverà nuvoloso dovrà armarsi di parecchia pazienza, e non basterà, perché «la prossima volta che si verificherà una situazione analoga sarà solo nel 2023, ma la ‘barchetta’ sarà un po’ più inclinata. Lo spettacolo è arfricchito anche dalla presenza di Venere e di Urano, 5 gradi sotto la Luna.
«Siamo abituati ad ammirare la falce Lunare quasi sempre in posizione verticale, sul lato destro della Luna crescente e su quello sinistro della Luna calante.
Solo scendendo parecchio a sud, nella fascia tropicale, capita di osservarla con la curiosa forma ‘a barchetta’, ossia con la falce illuminata nella parte bassa», spiega Corrado Lamberti, astronomo e divulgatore.
Si tratta di una combinazione fra l’inclinazione dell’eclittica, ovvero della nostra orbita, e di quella della Luna che in quella sera si disporranno «in modo tale che la direttrice Sole-Luna intersecherà l’orizzonte all’incirca a novanta gradi», prosegue Lamberti.
«In parole povere, con il Sole da poco tramontato, la Luna (con un’età di soli tre giorni) si troverà disposta proprio sulla verticale all’orizzonte, con la sua parte illuminata rivolta verso il basso: una sottile falcetta ammiccante appesa sotto il disco scuro».
«Bisogna osservare subito dopo il tramonto, non appena il cielo si fa buio. Indicativamente, alle 19,30 la Luna si troverà a una quindicina di gradi d’altezza sull’orizzonte».
le foto sono di Luca Scaffidi Militone, e sono state scattate a Brolo (Sicilia)
fonte notizie yahoo.it
segnalato da Silvia Rossi Mileto
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…