Attualita

LA MACCHINA DEI SOGNI – Anche a Capo d’Orlando i corsi di Teatro

Grazie alla collaborazione con l’associazione Agorà di Capo d’Orlando, i corsi per bambini e ragazzi si tengono a teatro e, a partire da gennaio 2020, La Macchina dei Sogni attiverà anche il corso adulti.

 

Riparte La Macchina dei Sogni, i corsi di teatro organizzati dall’associazione Nuovi Teatri e diretti dal regista pattese Stefano Molica.

L’associazione è attiva dal 2004 su Patti e hinterland, a Capo d’Orlando arriva nel 2015 trovando giovani talenti e tanto entusiasmo.

Il percorso formativo si basa sulle idee di Stanislavskij, Grotowski, Barba e mette al centro il corpo, la vera macchina dei sogni che utilizza uno spazio scenico dentro al quale può esprimersi, emozionarsi ed emozionare.

Gli allievi di Stefano Molica e Valentina Martino infatti, imparano a gestire lo spazio scenico, a lavorare sulle proprie emozioni, sull’utilizzo del corpo e, soprattutto, lavorano in gruppo: «Più importante dell’individualità – afferma Stefano Molica – è lo spirito di squadra, il senso di responsabilità verso gli altri, la consapevolezza che insieme possiamo costruire qualcosa di molto più prezioso».

Accanto al lavoro di squadra, quello sul testo e sui personaggi, importante per conoscere in modo diverso autori che a volte non si ha l’opportunità approfondire. In questi anni infatti, i ragazzi de La Macchina dei Sogni hanno portato in scena Le donne al Parlamento di Aristofane, Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde, I gemelli di Plauto, La filastrocca matta tratto da Achille Campanile, Il borghese gentiluomo di Moliere.

Grazie alla collaborazione con l’associazione Agorà di Capo d’Orlando, i corsi per bambini e ragazzi si tengono a teatro e, a partire da gennaio 2020, La Macchina dei Sogni attiverà anche il corso adulti.

La Macchina dei Sogni dimostra che il movimento teatrale non solo è vivo e dinamico: da anni ormai, grazie alla collaborazione con il Teatro dei due Mari, gli allievi di Stefano Molica hanno l’opportunità di conoscere e lavorare con artisti di fama nazionale, come Edoardo Siravo, Caterina Vertova, Renato Campese, Antonio Silvia, Paolo Cutuli e tanti altri. Il nostro territorio diventa così un ponte culturale tra realtà diverse e professionalità a volte distanti tra loro, ma volenterose di incontrarsi.

«Il nostro ringraziamento – conclude Stefano Molica – va soprattutto alle famiglie dei ragazzi che sostengono noi e il movimento teatrale. Il loro affetto e la loro spinta ci permettono di continuare a lavorare con energia e positività».

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

35 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago