Cronaca

LA PACE IN MEDIO ORIENTE – Domani un convegno tra scuola, cultura e impegno civile all’I.C. Anna Rita Sidoti di Gioiosa Marea

Si terrà presso l’Aula Magna del plesso di scuola secondaria di primo grado di Gliaca di Piraino

Un’occasione di riflessione profonda su uno dei temi più urgenti e drammatici del nostro tempo.

Martedì 21 maggio 2025, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Magna del plesso di scuola secondaria di primo grado di Gliaca di Piraino, si terrà il convegno “La pace in Medio Oriente”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Anna Rita Sidoti” di Gioiosa Marea.

L’iniziativa nasce su proposta del prof. Italo Zeus, in collaborazione con la prof.ssa Anna Maria D’Agata e l’associazione culturale “Collettivo Umana” di Patti, con l’obiettivo di stimolare negli studenti e nella comunità scolastica un pensiero critico e consapevole rispetto ai conflitti internazionali, in particolare quelli che continuano a lacerare il Medio Oriente.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Ricciardello, e introdotto da Donatella Ingrillì, rappresentante della CGIL, che guiderà i lavori come moderatrice.

Gli interventi:

   

Tra gli ospiti, figure di grande rilievo per esperienza e competenza:

  • Hana Barqawi, architetta e artista palestinese, porterà una testimonianza diretta e personale sul significato della parola “pace” per chi è cresciuto in territori martoriati dalla guerra. In Italia dal 2013, Barqawi ha spesso utilizzato l’arte come linguaggio di resistenza e rinascita, contribuendo a progetti educativi e culturali legati al dialogo interculturale e ai diritti umani.

  • Anita Magno, operatrice sociale ed editrice della casa editrice Mesogea di Messina, offrirà un importante contributo sulla narrazione dei popoli mediterranei, sulla necessità di raccontare i conflitti e i processi di pace anche attraverso la letteratura e la cultura, strumenti fondamentali per costruire ponti e abbattere muri.

  • Prof. Giuseppe Restifo, storico moderno e docente presso l’Università di Messina, nonché ricercatore indipendente tra i maggiori esperti di Storia del Mediterraneo, illustrerà un’analisi storica dei conflitti nell’area mediorientale, soffermandosi sugli aspetti demografici, sociali e ambientali che contribuiscono alla complessità geopolitica della regione.

Un tema di attualità mondiale

L’evento si inserisce in un contesto internazionale particolarmente teso, con nuovi conflitti che si riaccendono e un’urgenza crescente di dialogo e mediazione. Secondo l’ONU, il Medio Oriente continua a essere una delle aree più instabili del pianeta, con conflitti armati, crisi umanitarie e tensioni religiose e politiche che mettono a dura prova i diritti umani e la sicurezza internazionale.

Il ruolo delle scuole in questo scenario è cruciale: educare alla pace, al rispetto delle differenze, al confronto costruttivo e alla memoria storica è il primo passo per formare cittadini consapevoli e responsabili.

L’importanza dell’educazione alla pace

Il convegno di Gliaca di Piraino si pone quindi come un momento formativo di alto valore, che coinvolge non solo gli studenti, ma anche docenti, famiglie e istituzioni in un percorso comune di conoscenza e sensibilizzazione. La scuola, come ha recentemente ricordato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, deve essere “luogo di pace, di cultura e di speranza”.

Con appuntamenti come questo, l’I.C. “Anna Rita Sidoti” conferma la propria vocazione educativa e il suo impegno nel promuovere una cittadinanza attiva, inclusiva e orientata alla giustizia.

Perché parlare di pace non è un lusso, ma una necessità. E oggi, più che mai, comincia dai banchi di scuola.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago