di Antonio Mazzeo
La trattativa tra le forze armate statunitensi e i manager della societàpubblica era stata avviata sin dallo scorso anno; stavano per scadere infatti i termini dell’ennesima proroga per le trasmissioni AFN dal Monastero dei Camaldolesi e l’autoritàgiudiziaria italiana aveva intimato la chiusura definitiva dell’impianto entro il 29 aprile 2009 per il “livello troppo alto delle emissioni elettromagneticheâ€Â. Trasferite le attrezzature nel vicino sito Rai, le forze armate statunitensi avviavano il pressing a tutto campo per ottenere dal Ministero delle Comunicazioni l’autorizzazione a riaccendere il segnale. “Per risolvere in tempi brevi la questione, il personale di AFN ha operato per mesi con l’aiuto della Raiâ€Â, dichiarano al Comando dell’US Navy di Napoli-Capodichino. “Sia la Rai che l’agenzia per l’ambiente hanno effettuato numerosi test che hanno provato che le emissioni elettromagnetiche dei nuovi trasmettitori AFN rispondevano in maniera accettabile agli standard previsti dalle normative e dopo lunghi negoziati con le autoritàitaliane abbiamo ottenuto il permesso a riprendere le trasmissioni, utilizzando i 107 Mhz, la stessa frequenza che occupavamo sino ad aprileâ€Â.
Prima di essere oscurata, l’agenzia per l’ambiente aveva rilevato che le emissioni dell’antenna da 5.000 watt di potenza installata dall’AFN sulle mura del Monastero di Camaldoli superavano di 10 volte i limiti consentiti dalla legge (57 volt/metro contro i 6 volt/metro accettata come soglia massima). Secondo Legambiente che da diversi anni denuncia l’altissimo inquinamento elettromagnetico degli impianti delle forze armate USA, in alcune misurazioni sarebbe stata rilevata perfino un’intensitàdella componente elettrica di 330 volt/metro, 55 volte superiore dunque agli standard di sicurezza. La stazione AFN era giàstata sottoposta a sequestro su ordine della Procura della repubblica di Napoli il 30 marzo 2001, a seguito di una campagna di rilevamenti predisposta dall’ISPEL (Istituto Superiore di Sicurezza sul Lavo
Tutto risolto, dunque? Neanche tanto; la riaccensione del segnale AFN ha comportato infatti enormi problemi ad una delle emittenti storiche campane, Radio Azzurra Network, impegnata nella promozione di campagne di comunicazione, promozione e sensibilizzazione dei diritti sanciti dalla legge n. 68/99 contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei diversamente abili. “Quando l’AFN ha cominciato a trasmettere la nostra emittente è stata completamente oscurataâ€Â, dichiara il sociologo Antonio Di Rosario, direttore di Radio Azzurra e presidente della cooperativa sociale “Amica†che ne è proprietaria. “Una vicenda kafkiana. Il 21 aprile di quest’anno, vista la chiusura dell’impianto all’interno del Monastero dei Camaldolesi e il desiderio espresso dagli statunitensi di trasmettere via satellite, l’Ispettorato Territoriale Campania del Ministero dello Sviluppo Economico e delle Comunicazioni, con nulla osta n. 5983, ha autorizzato Radio Azzurra a riposizionarsi da 88.4 a 107 Mhz. Eravamo fortemente perplessi a trasferirci su una frequenza che sapevamo essere in uso alle forze armate USA, ma alla fine abbiamo accettato la nuova frequenza, facendoci carico di una spesa di 35.000 euro per acquistare nuove antenne, nuovi tralicci e nuovi impianti di trasmissioneâ€Â.
“Poi AFN deve aver deciso di tornare all’etere, ottenendo luce verde dal Ministero delle Comunicazioni per i 107 Mhzâ€Â, aggiunge Di Rosario. “Ciò senza che nessuno sentisse il dovere di avvertirci e dopo, per giunta, che l’Ispettorato di Napoli aveva candidamente risposto ai funzionari del ministero che il trasloco dell’impianto USA dal sito dei Camoldolesi al viale privato Rai non comportava problematiche di alcun genere o possibili interferenze con terzi. Napoli cioè, ha occultato deliberatamente il nulla osta concessoci. E pensare che lo stesso Ispettorato ci aveva intimato a metàsettembre 2009 di risintonizzarci entro 15 giorni sui 106 o, in alternativa, sui 107 Mhz, minacciando in caso contrario l’avvio di provvedimenti sanzionatoriâ€Â.
Anche l’attribuzione dei 107 Mhz al network delle forze armate statunitensi appare debole sia dal punto di vista giuridico che procedurale. “Gli americani, per convenzione, possono trasmettere, senza interferire le emittenti italiane, solo nelle loro basi. Invece fanno quello che gli pare e attualmente utilizzano nel nostro paese 24 trasmettitori, più di un terzo di quelli che l’AFN possiede in un’area che va dall’Europa all’Egittoâ€Â, spiega Antonio Di Rosario. “Sino al piano di liberalizzazione del 1974, le frequenze superiori ai 104 Mhz erano attribuite ai militari. Dopo si esteso l’uso alle emittenti private sino a 108 Mhz, ma inspiegabilmente l’AFN ha conservato i 107 Mhz che occupava dal 1954 per l’intrattenimento delle truppe di stanza a Bagnoli. Con il passaggio di buona parte del personale USA alla nuova base di Gricignano, sarebbe stato doveroso che le trasmissioni AFN fossero trasferite all’interno di questa struttura, invece sono continuate con pericolosa intensitàdalla collina di Camaldoli. Giungendo oggi ad oscurare chi ha ottenuto regolare concessione dal Ministero…â€Â.
Non è un’illazione quella di Radio Azzurra. La relazione con le forze armate USA ha infatti assicurato importanti risorse finanziarie alla societàconcessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano, in mano al 99,56% al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel biennio 2000-2001, la Rai – Radio Televisione Italiana ha sottoscritto con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti contratti per un valore complessivo di 2.713.011 dollari per “manutenzione e riparazione di attrezzature elettroniche e di telecomunicazione varieâ€Â. Ancora maggiore il business della controllata Rai Way: 3.410.874 dollari nel triennio 2003-2005 per tre contratti firmati con il Regional Contracting Office di Vicenza, agenzia responsabile per la contrattazione di servizi all’interno dell’area operativa del Comando SETAF (Southern European Task Force) dell’US Army di Vicenza. Più che ambiguo l’oggetto: “Operation/Electronic & Communications Facilitiesâ€Â.    ÂÂ
foto da italia.etleboro.com; www.countryfolk.de; max78dj.spaces.live.com
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…