Categories: Comunicati Stampa

La Rete archeologia dei Nebrodi

Il progetto vuole ordinare e pubblicare gli studi ed i risultati dei vari scavi archeologici sui Nebrodi  con la descrizione e la mappa dei vari siti , per sopperire alla mancanza di una pubblicazione sistematica delle emergenze  archeologiche scoperte nell’area dei Nebrodi .
Infatti, la realtà archeologica di quest’area è finora poco conosciuta, le informazioni frammentarie ed anche molti degli scavi sono rimasti inediti e sconosciuti al grande pubblico.
Per questi motivi, c’è l’esigenza di poter disporre di un’opera di sintesi aggiornata,che possa raccogliere tutte le notizie utili alla ricostruzione sistematica della storia archeologica del territorio, con una valutazione critica del dato archeologico ma anche in chiave turistica.
Anche questa iniziativa dell’Unione dei Nebrodi si inserisce fra quelle volte a divulgare le tradizioni, la cultura ed in generale la conoscenza del patrimonio costitutivo dell’identità siciliana, nel caso specifico i siti archeologici dei Nebrodi, attraverso una pubblicazione a stampa, coadiuvata da supporti informatici, da presentare in una giornata di studio e con una mostra , in cui esporre il materiale e i prodotti oggetto della pubblicazione.
In questo modo, per la prima volta, la zona dei Nebrodi si potrà dotare di uno strumento scientifico -culturale , ma anche divulgativo-turistico sulle aree archeologiche del territorio.
Si tratta di un progetto editoriale, italiano – inglese, trasferibile sul sito web per la parte didattica e  turistica;  un prodotto dedicato a specifici beni culturali ma anche un’elegante guida specifica, rivolta ai turisti e ai residenti che vogliano ripercorrere le tracce dei più antichi abitanti della zona.
Infatti, valorizzare la cultura ed il paesaggio significa anche renderne leggibili i segni provenienti dal passato, chiarire le ragioni delle scelte degli insediamenti nei diversi siti, tracciare una linea del tempo che giunga fino a noi per restituirci un accresciuto senso di identità, sia locale che regionale.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago