Riceviamo e pubblichiamo
Carissimi leggo la Vostra interrogazione e vi dico subito che non bisogna essere degli Sherlock Holmes per scoprire l’uso che negli anni era stato fatto di quel sito.
La vecchia scuola di Iannello era servita, quasi un novello “centro sociale” di contrada, per far provare un gruppo di giovani brolesi che amavano la musica e che avevano dato vita ad una band.
Un fatto risaputo, noto, “antico”.
Infatti con atto deliberativo, per questo bastava solo chiedere agli uffici, senza andare sui media, facendo pensare chissà che o chissà cosa, di quasi dieci anni fa, del 17 ottobre 2002 nr.233, quel sito era stato concesso, in quanto da parecchi anni non più utilizzato per i servizi scolastici, in comodato d’uso gratuito ad una band musicale del luogo per effettuare le prove.
Quei ragazzi pensarono ad adeguarlo alle loro esigenze, insonorizzandolo, sistemando ingressi e grate e pagarono pure i canoni della fornitura elettrica come da convenzione.
Poi finite le loro esigenze, il sito non è stato più utilizzato, non è a norma, è insicuro, e quanto ora trovato fu sicuramente, al tempo, lasciato in quei luoghi e mai recuperato.
Agli atti non risulta nessun utilizzo recente.
E’ vero che questa amministrazione intende recuperare l’area, e fa parte del programma elettorale … ma questa è un’altra storia.
il Sindaco Salvo Messina
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)