Domenica 17 marzo alle ore 18,00 Biblioteca comunale di Capo d’Orlando
L’ultimo lavoro del giornalista – saggista messinese Antonio Mazzeo, “La scuola va alla guerra – Inchiesta sulla militarizzazione dell’istruzione in Italia”, da poco pubblicato, edito da Manifestolibri, sarà presentato domenica 17 marzo alle ore 18,00 alla Biblioteca comunale di Capo d’Orlando, in via del Fanciullo 2.
Capo d’Orlando, assieme ad altre sedi sul territorio regionale e nazionale, si appresta ad ospitare la presentazione dell’’ultimo libro di Antonio Mazzeo, “La scuola va alla guerra – Inchiesta sulla militarizzazione dell’istruzione in Italia”.
Il testo, da poco pubblicato, edito da Manifestolibri, contiene un’analisi dettagliata, capillare, articolata sul tutto il territorio nazionale, sulla attività svolte negli ultimi anni da tantissimi istituti scolastici di ogni ordine e grado, presso le proprie sedi o all’interno di caserme o industrie organiche all’apparato militare industriale. L’autore, molto noto per le sue attività e inchieste riconducibili a tante battaglie civili su vari temi, si concentra soprattutto sul rapporto scuola – caserma – lavoro, sul sistema educativo e formativo delegato tante volte ai rappresentanti delle forze armate, dando risalto, tra l’altro, ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, che hanno coinvolto scuole, studenti e sedi militari in tutta Italia.
Il libro sarà presentato domenica 17 marzo alle ore 18,00 alla Biblioteca comunale di Capo d’Orlando, in via del Fanciullo, 2.
Con l’autore, interverranno la giornalista e scrittrice Nancy Calanna, il giornalista – attivista Corrado Speziale, collaboratore da Messina del nostro giornale, e il responsabile della biblioteca orlandina, Carlo Sapone.
Antonio Mazzeo è un insegnante, peace – researcher e saggista, impegnato nei temi della pace, del disarmo, dell’ambiente, dei diritti umani e della lotta alle criminalità mafiose. Collabora con Il Manifesto e altre testate giornalistiche nazionali. Nel 2020 è stato premiato dall’Archivio Disarmo con la Colomba d’oro per la Pace quale riconoscimento per aver interpretato per anni il giornalismo e la scrittura come una missione di difesa dei diritti umani e di denuncia delle ingiustizie. È tra i promotori dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…