La tradizione gastronomica della nostra regione si rifà a culture differenti fuse nel tempo fra loro ma con caratteristiche che ne denunciano l’origine.
Di chiara derivazione araba il Cuscusu, (da cuscus), identico al cugino mediorientale, che unisce alla semola di grano un ricco brodetto di pesce.
Il riso è usato per la preparazione di polpettine ripiene, impanate e fritte, chiamate Arancini, sempre d’importazione araba.
Fra le colture importanti vi è quella del grano duro, che favorì nell’XI secolo la fabbricazione della pasta, presto diffusasi anche in altre regioni come la Liguria e, successivamente, la Campania.
Importantissima la pesca dei tonni (e dei pescespada), nel rito violento della mattanza; pesci che in massima parte sono poi lavorati come conserve e da cui si ricavano l’ottima Bottarga ed il caratteristico Salame di Tonno, ma che si consumano anche freschi in numerose ricette a base di pomodoro, magari di Pachino, olive, capperi di Pantelleria, limone o agrumi vari.
Il territorio non particolarmente adatto all’allevamento bovino, ha determinato anche in questa regione, un maggiore sviluppo della pastorizia con relativa produzione di formaggi quali il Pecorino Siciliano DOP, il Ragusano DOP, il Piacintinu colorato con lo zafferano e la ricotta.
Proprio l’ottima ricotta, unita alle mandorle, ai pistacchi, alla frutta ed al miele, è spesso utilizzata nella pasticceria; i Cannoli ripieni e la Cassata ne sono i più validi rappresentanti.
Famosi pure i frutti alla Martorana, piccoli gioielli artistici di pasta di mandorle, imperdibili sorbetti e gelati anticamente fabbricati con le nevi dell’Etna e il succo degli agrumi.
Terra di vini importanti e famosi, ad elevata gradazione e liquorosi, la Sicilia è la patria del Marsala, ma vanno ricordati anche la Malvasia ed il Moscato di Pantelleria.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…