Categories: Eventi

LABORATORI A MESSINA – “Il sapere del corpo e l’idea di giustizia”

 

 

Si svolgerà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, il laboratorio di ricerca filosofico-teatrale Il sapere del Corpo intorno all’Idea di Giustizia. Lo scopo è quello di verificare la sostenibilità teorico-pratica della concezione della «giustizia come equità».

Con il contributo scientifico e artistico di diverse professionalità, attraverso un lavoro su mente e corpo che i partecipanti saranno chiamati a fare, si cercherà di indagare la concezione attuale di giustizia, che pare dominata unicamente dalla preoccupazione di creare «istituzioni giuste», presupponendo, ingenuamente, che il comportamento personale si conformi in tutto e per tutto ai requisiti per il corretto funzionamento di tali istituzioni.

Il laboratorio, coordinato da Giusi Venuti, filosofa e ricercatrice siciliana, è aperto a studenti di tutte facoltà, allo scopo di attivare pratiche di dialogo tra diverse professionalità e tra ambiti culturali differenti.

Per partecipare è necessario inviare, entro il 15 febbraio, una breve biografia (non un curriculum, ma una storia di sé che racconti non solo i traguardi raggiunti ma anche le modalità, le ambizioni, le difficoltà e le motivazioni per cui si voglia intraprendere un percorso di ricerca di questo tipo).

È prevista l’attribuzione di crediti formativi. Per iscrizioni o informazioni è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica cogitazioni@gmail.com. La partecipazione al laboratorio è gratuita.

Il senso è quello di formare un gruppo di ricercatori più attenti e sensibili a temi che spesso vengono affrontati sotto l’urgenza di decisioni procedurali e, subito, accantonati come “cose sapute”.

Non saranno quindi dei meeting tra studiosi competenti, ma incontri scanditi da quel senso della convivialità che lo stare in Accademia sembra avere smarrito da tempo, ma che, pure, è momento fondamentale per costruire valori etici condivisi.

Alla fine di questo percorso, che si protrarrà fino a maggio, i partecipanti saranno pronti ad incontrare altri partecipanti al progetto: i detenuti e le guardie della Casa Circondariale di Gazzi a Messina, che in genere subiscono la giustizia prodotta e che continuano ad essere trattati come meri oggetti di una cura, ancora intesa come mera contenzione del rischio piuttosto che come promozione delle soggettività.

 

 

UFFICIO STAMPA – ALBERTO SAMONÀ

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago