Laccoto – “Dopo la Finanziaria subito le riforme”

“L’approvazione della manovra finanziaria da parte dell’Assemblea Regionale rappresenta solo il primo passo di un percorso che si deve porre come traguardo il varo di riforme ormai imprescindibili per la Sicilia”. Lo afferma il presidente della Commissione Attività Produttive Giuseppe Laccoto commentando la manovra che ha ottenuto il via libera dall’Ars.

“Sono diverse le cose buone di questa Finanziaria – afferma Laccoto. I fondi per gli enti locali potranno essere destinati al pagamento delle rate dei mutui o agli investimenti. Risorse fondamentali per sbloccare cantieri e progettazioni sono state stanziate nel fondo di rotazione e poi ci sono i fondi riservati ai contratti dei precari e le direttive per la definitiva stabilizzazione adottate seguendo la norma nazionale. Ai Comuni, in particolare, abbiamo voluto rivolgere un’attenzione particolare destinando, ad esempio, gli stessi fondi del 2015 ai centri con meno di 5mila abitanti. Allo stesso modo – prosegue Laccoto – abbiamo impegnato il Governo a trovare i fondi necessari al mantenimento del servizio di trasporto scolastico per gli studenti delle superiori. Un servizio che non può essere mantenuto dalle famiglie. Bene anche lo stop ai contributi a pioggia contenuti nella ex tabella H: sono stati preservati i finanziamenti agli enti con finalità sociali e a servizio dei disabili, ma bisognerà  anche procedere al riordino attraverso la legge stralcio dei trasferimenti per gli enti culturali. I tagli per 400 milioni e il freno alle spese hanno poi consentito di sbloccare 500 milioni attesi dal Governo Nazionale che rappresentano – prosegue Laccoto – linfa vitale per l’economia della nostra Regione. Altra norma importantissima contenuta nella Finanziaria è quella che trasferisce ai Comuni le autorizzazioni del demanio che possono consentire l’apertura anche per tutto l’anno di alcune attività. Un provvedimento, questo, che mette fine alle lungaggini legate al rilascio delle autorizzazioni e di fatto agevola le imprese e sostiene l’economia.

Adesso, però – afferma Laccoto – tocca mettere mano con decisione alle riforme di interi settori, come quello dei consorzi di bonifica o quello dei forestali per imprimere una svolta a questa legislatura. Da presidente della Commissione Attività Produttive – prosegue Laccoto – mi attiverò da subito per la riorganizzazione di enti e partecipate e mettere un freno alle spese pazze che hanno caratterizzato il passato. Da questa Finanziaria si parte: abbiamo il dovere di dare le risposte attese dai siciliani in tema di tagli e di risparmi, dobbiamo indirizzare ogni energia verso la modernizzazione e la competitività internazionale delle nostre imprese, dobbiamo fare della Sicilia una regione moderna ed europea. Ma tutto ciò – conclude Laccoto – sarà fattibile solo con il concorso di tutti”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago