Categories: Dal Palazzo

Laccoto – Le ragioni del mio sì alla proposta politica di Matteo Renzi

 

 

La fase di crisi economica e sociale che attraversa il Paese, aggravata in Sicilia da più fattori che creano preoccupazione diffusa, non può vedere la politica crogiolarsi in un ingessato sistema che perpetuando l’autoreferenzialità e la diffidenza verso dinamiche nuove e più attrattive finisce con l’autoproteggersi ostacolando il dischiudersi di scenari che sappiano meglio interpretare il bisogno di riforme.
Il Pd – dichiara l’on. Giuseppe Laccoto – deve assolvere al ruolo di partito riformatore per il futuro della democrazia e l’obiettivo può essere centrato con rinnovato spirito di partecipazione, di passione politica, di vivacità d’intrapresa. Matteo Renzi ha assunto un’iniziativa valoriale importante e si è intestato un’operazione di rilancio, accreditandosi come guida innovativa, traghettatore efficace, presentando un’operazione di rilancio attraverso un programma di modernizzazione reale in grado di dare un volto rinnovato al partito.
Queste ragioni sono il leit motiv della mia scelta di sostenerne l’azione. In questi ultimi periodi – continua l’on. Laccoto – ho incontrato tanti amministratori, amici impegnati nel Pd e tantissimi cittadini che mi hanno espresso particolare interesse per quel quid novi che Renzi intende portare avanti, spingendo verso una forte evoluzione al Pd.

L’Italia e la Sicilia chiedono e attendono risposte sul piano dello sviluppo, dei servizi, quelli della salute e dell’ambiente principalmente. Mi piace pensare al Pd come ad un cantiere il cui progetto comprenda idee e proposte per le nostre imprese, la valorizzazione del territorio troppo spesso dimenticato.

Questo e tanto altro ancora vogliamo farlo da protagonisti a tutti livelli. Ed è con tale spirito – conclude Laccoto – che aderisco all’idea di partito che oggi Matteo Renzi propone: riorganizzare il Pd quale forza di centrosinistra riformatrice e maggioritaria”.

Laccoto, per le cronache politiche, era stato vicinissimo alla corrente di Francantonio Genovese, e solo negli ultimi tempi si era registrato un raffreddamento dell’intesa politica

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

7 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

21 ore ago