A Sant’Agata erano in tanti. Per l’estremo saluto all’agente di polizia, l’investigatore Rino Todaro, sono intervenuti, tra gli altri, i rappresentanti provinciali delle forze dell’ordine provenienti dai vari Commissariati, il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il Questore, Mario Finocchiaro, e poi l’ex presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, il sindaco di Sant’Agata Militello, Carmelo Sottile – che ha indetto il lutto cittadino – ed il vice questore e dirigente del locale commissariato, Daniele Manganaro. Ma ancora esponenti dell’Arma dei Carabinieri, della Forestale, della Finanza, e poi diversi Magistrati e tanta gente comune.
Nel corso del funerale, applausi a sottolineare le parole di chi come Finocchiaro, Sottile, Antoci e Manganaro hanno tenuto le orazioni funebri. Poi, la bara, sotto la pioggia, tra due ali di militari che le hanno reso il saluto, è andata via, mentre sul sagrato c’era ancora qualche scolaresca delle elementari di Sant’Agata, gli amici del basket e tanto dolore umano e familiare per una vita spezzata.
Così, come per Tiziano Granata, l’amico e compagno di pattuglia oltrechè di indagini nel campo delle ecomafie, finisce il viaggio terreno di Rino Todaro, mentre le indagini continuano per dipanare dubbi, perplessità, teoremi sulla loro morte, che a partir dal calcolo delle probabilità, non sembrano voler quadrare.
Infatti è difficile immaginare che in soli due giorni siano morti due poliziotti uniti nello strano e drammatico destino.
Amici, colleghi di lavoro, insieme nelle indagini che portano all’economafia, ai rifiuti, alle carni mal macellate, che insieme stavano eseguendo – pare – un’altra complessa indagine.
Due servitori dello stato accomunati dal grande impegno professionale, dall’assoluta dedizione alla divisa, dal credere nella gerarchia e nel rispetto degli ordini.
Due persone accomunate dall’identico grande rapporto umano che sapevano instaurare con gli altri, dallo sport all’ambiente, dalla famiglia agli amici.
Coincidenze, tragiche fatalità o altro?
Su questo le Procure di Patti e di Messina stanno lavorando, partendo dai dati che stanno emergendo dalle autopsie, per poi vagliare altre e ogni pista.
Indagini necessarie per sgombrare il campo dai dubbi, mentre il Tg3 di questa sera parlando del caso, dei funerali di oggi e delle indagini in corso cita la possibilità di contaminazioni radioattive.
Ipotesi per la quale si stanno svolgendo indagini accurate e tossicologiche, in laboratori specializzati del Ris.
Per la cronaca Tiziano Granato pare sia morte per complicazioni cardiache a seguito dell’influenza che lo aveva trattenuto a caso negli ultimi giorni della sua vita mentre Rino Todaro a causa di una devastante leucemia fulminante.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri