Pomeriggio culturale-letterario a Ficarra. Continua la rassegna “Pensieri Comuni” in giro per i palazzi storici dei Nebrodi.
La giornalista di Rai News Dania Mondini, il sociologo, criminologo ed esperto di geopolitica Claudio Lo Iodice e Giuseppe Antoci – l’ex presidente del Parco dei Nebrodi, oggi presidente onorario della Fondazione Caponnetto – saranno i protagonisti di oggi.
L’incontro condotto da Massimo Scaffidi divagherà intorno al libro scritto a due mani tra Lo Iodice e la Mondini / entrambi fanno parte del comitato scientifico della Fondanzione Caponnetto), “L’affare Modigliani” -Chiarelettere edizioni -su crimini, misteri all’ombra del pittore italiano più amato e pagato di sempre.
Il libro, nelle varie “stanze del crimine” disegna truffe, esposizioni con quadri falsi, prolifici falsari, fondazioni nate dal nulla.
Guerre intestine che ruotano attorno a critici d’arte o presunti tali e malfattori che negli ultimi decenni hanno fatto la loro fortuna legando il proprio nome a quello di Amedeo Modigliani.
Mercanti disposti a tutto, il cui unico interesse è il profitto. Opere che in poco tempo acquisiscono un valore immenso, decuplicando le stime.
Un business pari ad almeno 11 miliardi di euro, che probabilmente non sarà sfuggito alla criminalità organizzata e ai riciclatori internazionali.
A fronte di 337 opere censite nel catalogo più accreditato, sul mercato oggi ne circolano oltre 1200 a firma dell’artista.
Nemmeno un’opera su quattro è originale. Intorno alla figura e ai dipinti di Modigliani continuano da esattamente un secolo a intrecciarsi segreti, crimini e misteri. In questo libro incontreremo personaggi che hanno lasciato un segno perpetuo nella storia dell’arte, come Pablo Picasso.
Grazie a questo lavoro si potranno solcare le strade e i vicoli della Parigi dei primi del Novecentoe seguendo il destino funesto e criminale di tutti i grandi protagonisti di una storia che ci ha affascinato e che siamo certi conquisterà anche molti lettori.
Otto capitoli che ci portano a visitare molte città italiane (Livorno, Roma, Genova, Palermo…), ma anche Londra, Ginevra, per raccogliere testimonianze preziose e documenti, molti dei quali inediti e rivelatori, qui per la prima volta resi pubblici.
Questo e molto altro, in un’inchiesta che svela trame e interessi illeciti, con agganci a tanto altro.
L’incontro è fissato alle ore 18,00 presso il palazzo baronale di Ficarra.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…