Attualita

L’ANIMA BAROCCA – Sabato e Domenica prossima, a Palermo sarà presentata la mostra flash di Antonietta Filangeri

Sabato 4 e Domenica 5 Marzo ore 17:30. Domenica resterà aperta l’intero giorno dalle 10:00 alle 22:00

L’evento unico nel suo genere è sostenuto da ANISA Palermo e rientra nel calendario di SETTIMANA DELLE CULTURE Antonietta Filangeri architetto-artista classe 1966 palermitana ormai da qualche anno vive stabilmente a Tusa  luogo delle radici familiari, delle estati felici e oggi anche luogo di rinascita permeato dalla predominanza degli elementi naturali e antropologici in cui si combinano esplosivamente con la sua energia creativa fuori dalle regole del mercato, libera di essere.
Già nel 2012 “Palermo il presepe e il buccellato” presso la sala delle cavallerizze dello Steri e poi “Materica” nel 2015 a Bologna e poi a Palermo, presso Villa Niscemi, quindi a Malta nel 2018 con “lucem in Terram” presso il Malta Society Art a Valletta, considerevole la realizzazione di una grande croce in ferro zincato e formelle di terracotta invetriata donata alla chiesa di San Ciro a Palermo, solo per citare i passaggi più significativi di un percorso lungo più di un ventennio, alla ricerca della forma plastica: controllabile sanguignamente soltanto dalle nude mani eccitate nel processo creativo, diversamente dall’architettura lasciata ormai dietro le spalle a naufragare nel grande mare della burocrazia.
Ma la creatività di Antonietta non è solo materica, forma, ma anche tanto altro infatti la poesia, la scrittura, e l’organizzazione di vari eventi culturali, hanno vivacizzato e variegato il suo ultimo divenire, fuori dalle regole e dalle maglie ortogonali di un mondo troppo inquadrato da cui si libera seguendo il desiderio nel presente e quindi vivo
Dal suo singolare laboratorio artigianale in Tusa nascono e si moltiplicano tra le dita delle mani, volti conturbanti fatti di povera argilla. Sono soggetti antropomorfi inanimati con espressioni e caratteristiche psichiche degli uomini portate all’eccesso, ritratti plastici di probabili divinità o sovrannaturali in atteggiamenti umani anche contemporanei, proprio oggi in cui l’identità umana è fortemente messa in crisi, questi volti ci riportano alle verità di terra e di cielo a cui l’uomo da sempre appartiene.
La nuova collezione barocca si compone di circa venti opere di varie dimensioni e tecniche: dal tuttotondo a l’alto rilievo, dal biscotto trattato a cera naturale alla terracotta invetriata, sicché questi personaggi scaturiti dall’immaginifico useranno il palcoscenico della mostra per sorprendere e stupire il visitatore, infatti come il calco restituisce la forma dal negativo al positivo, Antonietta userà la mostra per trasmettere l’emozione al visitatore, come essa stessa vive nel realizzare l’opera.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago