L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo, Casa delle Culture, Circolo ARCI di Acquedolci, che portano così nel nostro comprensorio, dopo il successo avuto all’EXPO di Milano, nel Cluster BioMediterraneo, questo lavoro teatrale, dando l’occasione a tutti, oltre a studenti e docenti, di riflettere su quanti hanno tracciato un percorso di giustizia e legalità, al costo anche del sacrificio della propria vita.
Lo spettacolo multimediale è un excursus sulla Storia d’Italia dal 1948 ai giorni nostri e fa ascoltare le voci delle vittime di mafia, che si rivolgono alle coscienze dei vivi, ammonendoli a non abbassare la guardia.
Attori e attrici del gruppo teatrale ACM: Franca Casaraona, Mariella Giambò, Nunziatina Spina, Rosetta Marino, Benedetta Ziino, Viviana Princiotta (cantante), Fulvia Russo, Chiara Zenone, Amerigo Kashbur, Antonio Latteri, Giuseppe Merlo e Emiliano Kashbur.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato disinteressatamente alla buona riuscita di questo evento.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…