Categories: Cronaca Regionale

L’ARTE DEL RISORGIMENTO – Giovedì a Milazzo conferenza stampa

A tenerla sarà Gioacchino Barbera.

La conferenza che giovedì 31 marzo – ore 17,20, Palazzo D’Amico –  che il  dr. Gioacchino Barbera terrà a Milazzo su Arte del Risorgimento: cronaca, storia e mito costituisce il primo dei cinque incontri sulla cultura dell’età risorgimentale (gli altri saranno dedicati alla letteratura, alla storiografia, al pensiero politico e alla musica) programmati dal Comitato di Milazzo per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Il ciclo mira a mettere in luce come il Risorgimento –che le polemiche del movimento leghista e di quello neoborbonico tendono ad appiattire sulla sola dimensione politica dell’unificazione territoriale- sia, in realtà, prima di tutto un fenomeno culturale, un rinnovamento della coscienza nazionale e della produzione letteraria, filosofica e artistica, che precede la nascita dei movimenti politici, dei moti, delle guerre d’indipendenza, e li accompagna vivificandoli.

A illustrare le caratteristiche e la portata di questo processo di rinnovamento nel campo delle arti figurative sarà uno specialista di pittura dell’Ottocento e del primo Novecento, lo storico dell’arte Gioacchino Barbera (già direttore della Sezione Beni Artistici e Storici della Soprintendenza di Siracusa e del Museo Regionale di Messina), autore di volumi come La pittura in Italia. L’Ottocento, Ottocento Siciliano, Pittori a Messina tra Otto e Novecento, oltre che di numerosi volumi, saggi e cataloghi, fra cui spiccano gli studi su Antonello da Messina: su cui ha pubblicato una monografia anche in Francia presso Gallimard e redatto il catalogo della mostra del Metropolitan Museum of Art di  New York. Barbera, inoltre, collabora al Dizionario Biografico degli Italiani dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha diretto il restauro di un’opera di Caravaggio e tenuto corsi universitari a Perugia, Siracusa e Messina.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago