Attualita

L’ARTE DELL’INCONTRO – Domenica 24 al Palacultura “Antonello”, Maurizio Fabrizio e Katia Astarita in concerto per la Filarmonica Laudamo

Domenica 24 marzo, ore 18, Palacultura Antonello

Domenica 24 marzo, alle ore 18, al Palacultura Antonello, evento per la 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno Maurizio Fabrizio, pianoforte, e Katia Astarita, voce.

L’Arte dell’incontro” è il titolo del progetto, con musiche di Maurizio Fabrizio.

Domenica 24 marzo alle ore 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura “Antonello”, si terrà il concerto dal titolo “L’arte dell’incontro” con Maurizio Fabrizio, pianoforte, e Katia Astarita, voce. In programma musiche di Maurizio Fabrizio.

Lunedì 25 marzo, gli artisti incontreranno gli studenti delle scuole cittadine nell’ambito della seconda edizione de “La Filarmonica Laudamo incontra”, alla Sala Laudamo.

Maurizio Fabrizio, compositore e pianista, inizia a scrivere canzoni nel 1969 per molti artisti italiani e stranieri (Mia Martini, Ornella Vanoni, Dik Dik, Françoise Hardy), produce gli album più noti di Angelo Branduardi e avvia collaborazioni con Riccardo Fogli, Rossana Casale, Miguel Bosè, Toquinho, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti e Placido Domingo. Partecipa al Festival di Sanremo come autore, vincendo tre volte: nel 1982 con Storie di tutti i giorni (Riccardo Fogli), nel 1983 con Sarà quel che sarà (Tiziana Rivale), nel 1985 con Grande grande amore (Lena Biolcati). Tra le sue melodie più note e amate, ci sono Almeno tu nell’universo (Mia Martini), Acquarello (Toquinho), Che fantastica storia è la vita (Antonello Venditti), Strano il mio destino (Giorgia), È la mia vita (Al Bano), Sempre (Lisa), I migliori anni della nostra vita (Renato Zero). Parallelamente al lavoro di songwriter, Fabrizio scrive anche per il teatro musicale (Il grande campione con Massimo Ranieri), brani di musica classica tra cui I luoghi dell’anima, un Divertimento per violino e orchestra, Sad City, una Song per fagotto e orchestra, Per le terre assai lontane, una Cantata per mezzosoprano e orchestra, Everyman, un Morality Play per soli, coro e orchestra. Nel dicembre 2023 presenta Edith, la sua prima opera lirica, al Teatro Carlo Felice di Genova. Da dieci anni porta in tour con la cantante Katia Astarita “L’arte dell’incontro”, uno spettacolo che ripropone le sue melodie più amate e di successo.

Prossimo appuntamento con i concerti della Filarmonica Laudamo, domenica 7 aprile con il Rocco John Sicilian Quintet in “An American songbook in Sicily”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago