Categories: Senza categoria

LAUDAMO – “Frida Kahlo. Io sono una donna d’acqua”

La pittrice Frida Kahlo rivive nello spettacolo “Frida Kahlo. Io sono una donna d’acqua”, scritto e interpretato da Donatella Venuti, in scena insieme al musicista Francesco Cannizzaro, autore delle musiche originali, per un lavoro a quattro mani che attraverso parole e sonorità racconterà la storia di una donna dalla personalità complessa icona di un’epoca, simbolo per eccellenza di femminilità trasgressiva, di sofferenza fisica e spirituale che si traduce in arte.

Produzione Teatro di Morman, lo spettacolo “Frida Kahlo. Io sono una donna d’acqua”, sarà in scena alla sala Laudamo il 13 dicembre alle ore 21 e il 14 dicembre alle ore 17.30, “Evento speciale” nell’ambito del progetto “Laudamo in città” curato da DAF-Teatro dell’Esatta Fantasia, in collaborazione con il Teatro di Messina.

 

Dalle note di regia di Donatella Venuti:

Ispirato a “L’incantesimo di Frida K.” di Kate Braverman

“ Gran parte della vita è una preparazione a qualcosa che non accade”

“ Leggere L’incantesimo di Frida K. è come camminare su una corda tesa sopra gli abissi dell’inconscio.” Janet Fitch, autrice di “Oleandro bianco”

«Ho immaginato un viaggio dentro la mente di Frida Kahlo. Personalità complessa, icona di un’epoca, simbolo per eccellenza di femminilità trasgressiva, di sofferenza fisica e spirituale che si traduce in arte. Nulla mi è sembrato più provocatorio e dirompente come porsi in prima persona a svelare ad una ad una le carte segrete della sua psiche. Come a voler dire: si, questa sono io! Dovete prendere tutto se è vero che mi amate, la bellezza dei miei quadri e l’orrore del mio corpo che si gretola! Mai una scrittrice contemporanea ha incontrato tanta affinità elettiva con la sua musa ispiratrice, da vestire i panni dell’artista come se parlasse delle proprie emozioni più recondite. L’andamento monologante  e autobiografico ha favorito l’identificazione in un percorso senza ritorno,  scoprendo i segni di un dolore radicato e profondo che travalica la persona stessa e affida all’arte la sola immagine di se.

L’ultimo viaggio di Frida è un incantesimo sconvolgente che rapisce la mente e conduce in una zona morta tra i colori dei suoi quadri, i sogni e i desideri di una esistenza possibile ma impossibilitata dai limiti fisici, l’amore ingordo per la vita stessa, il desiderio di maternità, dove il dolore diventa creazione, visioni allucinate di una realtà parallela, abbagliata dalla luce della verità.

“La conoscenza è un’illuminazione che brucia. È l’essenza del genio e dell’afflizione”.

Sfrontata, volitiva fino allo spasimo, Frida sopporta le ferite del corpo (per una malattia infantile e per un terribile incidente a 17 anni) e dell’anima con  ferma tenacia, scegliendo di trascendere ogni limite. “Ho sfidato la forza di gravità. Sarei dovuta morire sul ciglio della strada come un cane sterile, una cagna investita da un tram, sarei dovuta morire all’ombra straripante di Diego tra le sue secche e le sue correnti, le sue barriere coralline insanguinate”

Ma Frida è una donna d’acqua, capace di navigare nei porti minati di Diego. “Nella pioggia sono nata e nella pioggia morirò”. È l’intro di uno spettacolo che cerca la sua memoria e i suoi accordi tra la poesia della parola e la musica dal vivo del contrabbasso che interagisce con la recitazione. Come due attori/interpreti dell’universo poetico di Frida, attrice e musicista hanno scelto di narrare quest’ultimo viaggio, quello preparatorio alla Grande Festa, un dolce commiato pieno “di rumore e di furore”, di rimpianto e d’amore dalla terra del dolore. Suoni e parole si mimetizzano ed entrano in conflitto in un costante equilibrio musicale di momenti e sospensioni magiche, tensioni e cadute libere e le immagini sul fondo completano il cerchio. La musica nella sua struttura è per me un tappeto drammaturgico sonoro che offre le stazioni di questo itinerario nella mente d’artista  e mi permette di vivere le emozioni come un flusso di impeti e intuizioni che Frida mi trasmette; la musica è Alter/Ego e compagno di viaggio. E l’immagine finale si sofferma su una giovane donna nuova che sta bene,  può vivere una vita normale, sente la musica, guida, usa i tacchi a spillo, affonda i piedi nella nuda terra e sente le vibrazioni dei suoni attraverso   la sua pelle in sintonia con la natura. Diego R. il suo unico grande amore le somministra come un dono di nozze l’ultima dose letale di droga e il gesto d’amore concilia definitivamente gli amanti smarriti nel sogno della bellezza».

Dalle note di Francesco Cannizzaro

«I momenti più belli sono quelli casuali… Ho da sempre fatto mio questo pensiero, sia nella vita che nella mia carriera artistica, cercando di svilupparlo, quando si presenta il momento, in modo positivo e stimolante. Ed proprio “casualmente” che leggendo di una mostra che sarebbe stata fatta su Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale a Roma,che riaffiorò alla mia memoria il ricordo dei quadri di Frida che conoscevo, senza però aver mai approfondito l‘argomento. L’occasione era imperdibile, ed andai a vedere la mostra. Il viaggio fatto fu ripagato dalla stupenda visione delle opere di una grande artista del secolo passato e di una donna martoriata da numerose sofferenze fisiche ma dotata di un grande spirito, che vive attraverso i suoi dipinti. In quel momento si sviluppò dentro la mia mente l’idea di omaggiare questa grande artista. Presi sempre più coscienza di creare uno spettacolo “multimediale” che descrivesse quello che avevo provato nel leggere e guardare le opere di Frida, in cui ci fossero immagini, suoni e recitazione, dove pochi confini delimitassero uno spazio enorme su cui muoversi. In questi termini sottoposi la mia idea a Donatella, che ne rimase entusiasta, proponendomi di interpretare il testo di una stupenda biografia su F.K. di Kate Braverman. Il puzzle si completava in ogni sua parte. Per tal motivo e per esaltare le doti recitative della Venuti, ho suddiviso il testo in cinque parti, e per ogni parte ho composto diversi temi, spaziando nei diversi generi musicali, ma tenendo sempre conto della sensibilità interpretativa,cercando anche l’improvvisazione dentro i confini della forma scritta. Il resto del lavoro si completa con il piacere che possa provare il pubblico alla visione ed ascolto di questo progetto e nella speranza di aver fatto cosa gradita a Frida».

admin

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

13 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

28 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

43 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

58 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago