Categories: MusicandoRubriche

LAURA PAUSINI – SIMILI

La Pausini che fa il verso alla Pausini, per Simili convergenze di orecchiabilità, che la incoronano regina del pop – soft Made in Italy, con un occhio internazionale.


 

Nostra signora della musica italiana, torna alle stampe con Simili, variando in qualche modo il suo variopinto, ma quasi stereotipato suono nazionalpopolare, ammiccando alla dance europea, con arrangiamenti volutamente classici, e certe accozzaglie latineggianti prese in prestito dal collega Ricky Martin.

Ma andiamo per ordine, proprio per sondare un garantito successo, per un artista genuina che fonda il suo successo col rapporto umano con il pubblico: si va sul sicuro, col pezzo apripista firmato dall’amico – collega Biagio Antonacci, Lato destro del cuore, garantendo all’artista un ottima copertura radiofonica, il quale regala altri due pezzi, Tornerò (con calma si vedrà), e l’ultima traccia del cd E’ a lei che devo l’amore, con stile sognante, che ovviamente si aggiungeranno ai suoi cavalli di battaglia. I suoni sono sempre puliti, la produzione ben definita, per ripartire sicuri al rodaggio emozionale del sound tipico Pausini, sotto la supervisione del compagno Paolo Carta che produce e canta pure.

Lato destro del cuore, Simili, ballad mid-tempo infarcite di violini e parole zoppicanti a soccorso di testi ancora poco maturi, che riescono a parlare al cuore degli adolescenti come non mai, identico discorso per 200 note, Chiedilo al cielo, Ho creduto a me, dove si scivola nella solita melassa – nonchè in riletture moderne de La solitudine/Strani amori. Innamorata giunge alle orecchie dell’ascoltatore con ritmi pop-latini, per poi cedere il passo ancora una volta alle ballad estenuanti de La porta accanto, Il nostro amore quotidiano. Ritmi caraibici e spagnoleggianti in Tornerò, e una dritta superdance per il brano Io c’ero (+amore xfavore). Per lei, oltre ad Antonacci, altre due firme eccellenti come Jovanotti e Giuliano Sangiorgi. Un prodotto sicuro, facile all’ascolto per ritrovare e riabbracciare un amica che non è mai cambiata – e forse proprio questa, la forza di Laura, il riconoscersi in lei nonostante gli anni passino, per sentirsi ripetere un eterno mantra consolidato nel corso di tutta la sua carriera, e che non permette alle Alessandra Amoroso di turno di spodestarla dal podio. Infine, le dediche e le riconoscenze, si sprecano per tutta la tracklist dell’album.

 

Salvatore Piconese

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago