L’operazione consentira’ anche di recuperare contributi evasi per circa 350.131 euro. “I controlli continueranno – assicurano dall’ispettorato regionale del lavoro e dal comando del gruppo Carabinieri per la tutela del lavoro – puntando soprattutto a rilevare l’osservanza della normativa sull’orario di lavoro e sul riposo settimanale. Non e’ da escludere infatti che i lavoratori occupati utilizzino le proprie ferie per lavorare in nero in altre aziende, con l’ulteriore rischio di pregiudicare il recupero delle proprie energie psico-fisiche. Il superamento dell’orario di lavoro produce nel lavoratore uno stress aggiuntivo, causa frequente di infortuni sul lavoro. L’attivita’ di intelligence da parte dell’organo ispettivo e delle parti sociali sara’ ulteriormente affinata per prevenire e reprimere possibili casi di doppio lavoro”.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…