Anche oggi, come ogni giorno precedente, le onde radiofoniche hanno trasportato l’incanto delle fiabe nelle case degli ascoltatori.
Un’esperienza unica
Un’esperienza unica, orchestrata da Franco e Nino Capizzi, i brillanti ideatori di una trasmissione che ha conquistato il cuore di tanti. Ventiquattro fiabe, ventiquattro giorni, ogni lettura affidata a una voce diversa che ha saputo regalare emozioni palpabili.
Franco, uno dei mentori di questa magica avventura, condivide la gioia di coinvolgere vicini, amici e familiari in un viaggio narrativo che permette di sfuggire alla frenesia quotidiana e di ritrovare, anche solo per un istante, la meraviglia dell’infanzia. La trasmissione è diventata un appuntamento irrinunciabile, un’autentica striscia quotidiana che ha visto crescere giorno dopo giorno l’attenzione e l’affetto del pubblico.
Le voci che hanno animato queste fiabe hanno reso l’esperienza ancora più straordinaria.
Da Maria Rosa a suor Maria, e poi Rossella, Tony, Stefania, Marianna, Alessandra, Clarissa, la piccola Asia, Rossana, la maestra Pina, Teresa, Piero, Nino, Sara, Santi, Rosaria, Claudio, Antonella, Luca, Rosalba, Marikaed infine lo stesso Franco, così ogni lettura ha portato con sé un tocco unico di magia.
Un elenco di narratori che va oltre i nomi per diventare una sorta di chiara sinfonia di emozioni e tonalità vocali. La presenza di personaggi come “l’Orso speaker” ha aggiunto un ulteriore elemento di sorpresa e originalità.
Le fiabe, immortali nel loro fascino, possono essere riascoltate sulla pagina Facebook di B-Radio, su Instagram e su YouTube, sotto il nome “broloradio”. Un regalo per gli ascoltatori, un modo per rivivere la magia anche nei giorni più tranquilli di questa stagione di festa.
Il consiglio personale di Franco, che emerge come un invito affettuoso, sottolinea l’importanza delle ultime due fiabe, quelle di Alessandra e Maria Rosa, per catturare appieno il senso del Natale. Tuttavia, non può sfuggire l’incanto narrativo di Rosaria, che ha presentato la storia di “Mimmo tutto fare”. Questo racconto ha dimostrato ancora una volta che immergersi nel mondo delle fiabe è un viaggio che ci restituisce la magia e l’innocenza dell’infanzia.
In un periodo di pace e serenità, il consiglio finale è un invito a lasciarsi trasportare dalle voci avvolgenti e coinvolgenti, a concedersi il lusso di ascoltare e riascoltare queste storie incantate che ci riconnettono con la semplicità e la bellezza delle fiabe di Natale.
per vederle ed ascoltare tutte.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…