hanno aderito gli Istituti Comprensivi di Brolo, Capo d’ Orlando n. 1 e 2, Caprileone, Castell’Umberto, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Longi, il “Marconi” di Sant’Agata Militello, Naso e di Sant’Angelo di Brolo.
Il 24 marzo, nella sala multimediale del comune di Brolo si è svolto un incontro sulla motivazione ad apprendere.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “Carmelo Bruno” dal prof. Salvatore Crisafulli e dallo psicologo Gianluca Lo Presti, ha ricevuto il patrocinio dell’amministrazione comunale di Brolo, degli Istituti Comprensivi di Brolo, Capo d’ Orlando n. 1 e 2, Caprileone, Castell’Umberto, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Longi, “Marconi” di Sant’Agata Militello, Naso e di Sant’Angelo di Brolo e delle associazioni “Ludoteca di Brolo Alice nel Paese delle meraviglie”, “Associazione italiana disturbi attenzione e iperattività. Sezione Sicilia, “Associazione nazionale il dado magico” di Capo d’Orlando,”Associazione italiana ricerca e intervento nella psicopatologia dell’apprendimento”.
Ha introdotto i lavori il sindaco di Brolo Salvo Messina che ha espresso il suo apprezzamento per l’attività culturale proposta e ha ricordato con emozione la figura di Carmelo Bruno, cittadino esemplare di grandi qualità umane, impegnato nella vita sociale e nella scuola.
L’insegnante Maria Felicia, nel difficile ruolo di promotrice e vedova del compianto consigliere comunale Carmelo Bruno, emozionata ed ancora carica di dolore, si è soffermata sulle finalità dell’associazione intestata proprio a lui, che opera la promozione e la diffusione della prosocialità, della cultura della legalità e della salvaguardia ambientale, dei beni culturali e paesaggistici.
Dopo la fase iniziale è stato proiettato un filmato del dottor Mario Polito, noto psicologo che ha pubblicato diversi libri sui temi della didattica, dell’apprendimento, della comunicazione in classe e sul metodo di studio.
La conferenza dello specialista ha evidenziato come la motivazione sia la chiave che conduce lo studente al successo, al rafforzamento dell’autostima e alla realizzazione del proprio talento. Il prof. Salvatore Crisafulli ha parlato della crisi che attraversa la scuola e dei processi che inibiscono la motivazione:la convinzione d’incapacità, la distruzione dell’autostima, la costrizione allo studio, la didattica senza creatività e la mancanza di comunicazione. L’intervento ha fatto emergere il ruolo dell’insegnante come allenatore a liivello emozionale e professionista d’aiuto.
Ha completato l’iter lo psicologo Gianluca Lo Presti, esperto in diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico e del comportamento.
Nel corso della sua esposizione ha proposto metodologie e strategie motivanti, strumenti e metodi pratici per elevare i livelli degli alunni. Inoltre ha illustrato la token economy, una tecnica psicologica basata su un contratto educativo teso ad incentivare comportamenti cooperativi all’interno del gruppo classe e ottenere successo. Infine ha concluso con le tecniche dell’apprendimento cooperativo con le quali gli studenti ottengono risultati più elevati, autostima, maggiori competenze sociali, acquisizione dei contenuti e l’attitudine a lavorare con gli altri.
Alla riunione hanno partecipato numerosi dirigenti, docenti, psicologi, professionisti e genitori.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri