Cultura

LE VIE DEI TESORI – Palazzo dei Leoni aderisce alla manifestazione in programma a Messina

I siti visitabili nei giorni di venerdì 15, sabato 16, domenica 17, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre saranno la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” e il Monte di Pietà

Anche la Città Metropolitana di Messina ha aderito al Festival “Le Vie dei Tesori”, una serie di appuntamenti che avranno luogo a Messina venerdì 15, sabato 16, domenica 17, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre. Palazzo dei Leoni ha inserito nel circuito delle visite la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” e il Monte di Pietà, siti che saranno aperti al pubblico venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il valore storico ed artistico dei due luoghi sarà illustrato da giovani universitari dell’Ateneo peloritano, con la collaborazione degli studenti impegnati nel progetto “alternanza scuola-lavoro”, e coadiuvati dai collaboratori dell’associazione organizzatrice “Le Vie dei Tesori onlus”. L’undicesima edizione dell’evento culturale coinvolgerà una rete di istituzioni ed associazioni che apriranno alla città i loro tesori. Nel 2016 il Festival “Le Vie dei Tesori” ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo e il patrocinio della Camera dei Deputati. E’ stato firmato, inoltre, un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico regionale e l’associazione “Le vie dei Tesori onlus” per il progetto “alternanza scuola-lavoro”, presentato come migliore prassi al Ministero della Pubblica Istruzione. Il Festival, che si è tenuto finora a Palermo ed è stato sempre seguito con grande attenzione dalla stampa nazionale e straniera, si è concluso lo scorso anno con oltre 210mila partecipanti, 62mila dei quali turisti ed escursionisti, e con una notevole ricaduta economica sulla città in termini di impatto turistico. Infatti lo scorso anno, nella sola città di Palermo, sono stati aperti alle visite guidate 92 luoghi raccolti in 12 diversi itinerari tematici, sono state proposte 120 passeggiate urbane e 10 eventi tra talk, mostre, concerti, e spettacoli, incontri mirati a valorizzare l’identità e la storia dei luoghi. Quest’anno il Festival si è aperto ad altre città siciliane tra cui Messina, un’occasione interessante perchè rappresenta uno strumento di promozione e sviluppo del territorio peloritano.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago