Politica

LEGA IN SICILIA – Il congresso di Enna ed il tesseramento nel messinese

Primo congresso della Lega Sicilia: appuntamento a Enna il 14 marzo

Si terrà venerdì 14 marzo, presso il “Federico II Palace Hotel” di Enna, il primo congresso della Lega Sicilia. Un appuntamento storico per il partito, che segna un importante passo nella sua strutturazione e nel radicamento sul territorio.

Un momento chiave per la Lega in Sicilia

L’evento rappresenta un’occasione cruciale per i militanti e i sostenitori della Lega nell’Isola. Come sottolineato dal senatore e commissario regionale Nino Germanà, quest’anno il partito ha visto un notevole incremento delle adesioni: “Il 14 marzo si terrà il primo congresso della Lega in Sicilia. Quest’anno hanno aderito al partito più di 3.000 sostenitori e 525 sono i militanti aventi diritto al voto: un record storico di tutti i tempi. La partecipazione attiva dei militanti è essenziale per contribuire al processo elettivo e rafforzare il ruolo della nostra comunità politica. Si tratta di un passaggio determinante per il percorso che ci attende”.

L’elezione dei delegati e il confronto politico

Durante il congresso verranno eletti i delegati che parteciperanno al congresso federale del 5 e 6 aprile a Firenze. Potranno votare i militanti provenienti da tutte le province siciliane, con accrediti previsti dalle ore 9 e seggi aperti fino alle 18. Due le convocazioni ufficiali: la prima alle ore 10 e la seconda alle ore 12. A partire dalle 15, il commissario regionale Germanà interverrà per i saluti istituzionali, seguito dagli interventi dei parlamentari, che discuteranno il lavoro svolto finora, gli obiettivi futuri e l’organizzazione del partito in vista delle imminenti elezioni provinciali di aprile.

Un partito in crescita e nuove sfide

Germanà ha evidenziato la crescita della Lega in Sicilia, sottolineando come il radicamento territoriale sia fondamentale per portare avanti le istanze dei cittadini: “Enna sarà anche un’occasione per trascorrere con tutti i nostri parlamentari e militanti una giornata di confronto per strutturare sempre di più il partito e per prepararci alle elezioni provinciali. La Lega in Sicilia è sempre più radicata e forte, e continueremo a crescere così da poter portare sempre più istanze per i territori e i nostri cittadini”.

Il punto sul tesseramento e le priorità del partito a Messina

Un focus specifico è stato dedicato anche alla campagna di tesseramento della Lega a Messina, che ha riscosso un grande successo. I consiglieri messinesi della Lega, tra cui Cosimo Oteri (capogruppo Prima l’Italia), Giulia Restuccia (capogruppo Lega), Amalia Centofanti, Rosaria D’Arrigo ed Emilia Rotondo, hanno sottolineato due temi chiave per il partito: la “pace fiscale” e la “pace in Ucraina”.

Sul primo punto, il commissario Germanà ha dichiarato: “In Italia ci sono oltre 2.000 miliardi di cartelle non pagate, ma solo 80 miliardi, pari a meno del 4% del totale, sono dovuti dai siciliani, che anche in questo caso dimostrano un’onestà intrinseca nonostante una narrazione opposta che ci condanna da troppo tempo. La pace fiscale è indifferibile, così come la riduzione dell’aliquota IRPEF per i redditi fino a 60.000 euro”.

Sul conflitto in Ucraina, Germanà ha ribadito la posizione della Lega, contraria all’escalation militare e favorevole alla ricerca di soluzioni diplomatiche: “A sinistra vogliono la guerra senza capire a cosa andremmo incontro se si dovesse andare avanti, mentre la Lega, da sempre dalla parte del buonsenso e che ha veramente a cuore la sorte degli italiani, chiede pace, serenità e lavoro”.

Con il congresso di Enna, la Lega Sicilia si prepara dunque ad affrontare le sfide future con un’organizzazione sempre più solida e una presenza sempre più capillare sul territorio.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago