La classifica di Guida Blu, redatta da Legambiente e Touring club, tiene conto di numerosi fattori per poter insignire le varie spiagge d’Italia con l’ambito premio delle “5 vele”: acque cristalline, buon turismo, rispetto dell’ambiente, questi alcuni dei requisti fondamentali.
Quest’anno, tra le 15 spiagge premiate, ne risaltano due siciliane: Santa Marina Salina a Messina e San Vito Lo Capo a Trapani.
In cima alla classifica svettano le vele di Posada in provincia di Nuoro.
Al secondo posto vi è la prima delle due siciliane in classifica, Santa Marina Salina (Me): secondo la Guida, il comune situato nell’arcipelago delle Eolie ha dimostrato un costante impegno nella cura del territorio, nell’intraprendere politiche energetiche e di buona gestione dei rifiuti.
San Vito lo Capo è inoltre il primo Comune costiero siciliano ad avere adottato il Piano di utilizzo del demanio marittimo approvato dalla Regione siciliana.
Questa la classifica per le spiagge messinesi:
Santa Marina Salina – Spiaggia di Salina
5 vele – 4 stelle – 5 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare – Servizi per disabili – Sostenibilità Ambientale – Sub
Leni
4 vele -3 stelle – 4 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare Sub
Lipari – Spiaggia bianca (ME), Spiaggia del Gelso (ME), Spiaggia di Valle Muria
3 vele -2 stelle – 4 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare – Sub
Malfa
3 vele -3 stelle – 4 petali Mare e Spiagge – Non solo mare – Sub
Patti – Spiaggia di Marinello
3 vele -2 stelle – 2 petali – Non solo mare
Brolo – Spiaggia di Brolo
3 vele – 2 stelle – 2 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare – Servizi per disabili
Taormina – Capo Alì (ME), Spiaggia di Sant’Alessio, Spiaggia Isola Bella
2 vele – 2 stelle – 3 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare – Sub
Piraino
2 vele – 2 stelle – 1 petalo
Capo d’Orlando – Spiaggia di San Gregorio, Testa di Monaco
2 vele -2 stelle – 2 petali – Mare e Spiagge – Non solo mare
Sant’Agata di Militello
2 vele – 2 stelle – 1 petalo
Gioiosa Marea – Spiaggia di Capo Calavà
Come si legge la classifica:
A ciascun comune è assegnato un punteggio da 1 a 100, poi sintetizzato nell’assegnazione delle vele.
Lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio di una località è indicato con i petali
Le stelle, da 1 a 5, indicano la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località
I simboli:
Il simbolo con l’onda riguarda la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere etc.
Il castello contraddistingue le località che offrono luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc.
Il disabile: Questo simbolo indica la presenza di servizi per disabili motori.
la foglia: Sono contrassegnati con questo simbolo i comuni che hanno promosso iniziative nel campo della gestione sostenibile.
Il sub: Questo simbolo indica la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e di servizi a terra.
Le altre località isolane al top derlla classifica.
San Vito Lo Capo (TP) Spiaggia di Macari; Spiaggia dello Zingaro; Spiaggia di S. Vito Lo Capo; 5 vele
Santa Marina Salina (ME) Spiaggia di Salina (ME) 5 vele
Favignana (TP) Cala Azzurra (TP), Cala Rossa (TP), Cala Rotonda (TP), Cala Tramontana (TP), Spiaggia di Praia Nacchi (TP) 4 vele
Lampedusa e Linosa (AG) Cala Calandra (AG), Cala Galera (AG), Cala Pozzallo (AG), Spiaggia dei Conigli (AG) 4 vele
Leni (ME) 4 vele
Noto (SR) Cala Mosche (SR), La Playa (CT), Penisola della Maddalena (SR), Pergole, Torre di Monterosso (AG), Punta Asparano (SR), Punta Bianca, Monte Grande (AG), Spiaggia dei Vendicari (SR), Spiaggia di Agnone (SR), Spiaggia di Foce Simeto (CT), Spiaggia di Gallina (SR), Spiaggia do’Iancu (SR) 4 vele
Ecco la classifica integrale delle 15 località balneari a 5 vele sul territorio nazionale:
Posada (Nu), Santa Marina Salina (Me), Pollica (Sa), Castiglione della Pescaia (Gr), Villasimius (Ca), S. Vito lo Capo (Tp), Capalbio (Gr), Baunei (Og), Ostuni (Br), Bosa (Or), Melendugno (Le), Vernazza (Sp), Otranto (Le), Maratea (Pz), Nardò (Le).
Inoltre, in occasione della Guida Blu 2013, Legambiente lancia il concorso “La più bella sei tu”, un contest aperto a chiunque voglia esprimere la propria preferenza contribuendo a individuare la spiaggia più bella d’Italia: è possibile votare sul sito di Legambiente e sulle pagine Facebook e Twitter dell’iniziativa digitando l’hashtag #laspiaggiapiùbella.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri