Categories: Eventi

LEGAMBIENTE DEL TIRRENO – “Cu voli puisia vegna ‘ Sicilia… tra musiche e tradizioni”

 

Si è svolta nella suggestiva cornice di Palazzo D’Amico la serata dedicata alle musiche e alle tradizioni di cultura orale siciliana organizzata dalla Corale Aura Vocis e da Legambiente del Tirreno sez. Beni Culturali in collaborazione con l’ Assessorato alle Politiche educative.

“ Cu voli puisia vegna ‘ Sicilia … Canti e canzuni n’avi a cent umilia…” recita una poesia antica siciliana da cui è stato tratto il titolo della manifestazione a conclusione  dell’iniziativa “Un mare di Letture “svoltasi quest’estate  nello storico palazzo milazzese e sede dalla Biblioteca Comunale.

Accanto  ai video curati dall’architetto Cinzia  Vinci e  agli approfondimenti legati alla cultura orale dell’isola che hanno riguardato il componimento popolare sulla  Baronessa di Carini, la tradizione legata al personaggio di  Giufà e Colapesce e ai proverbi della saggezza antica,  raccolti nella grande opera di ricerca dallo storico Giuseppe Pitrè e letti da Nicola Amico ,  si sono alternati momenti di musiche siciliane con canti tradizionali eseguiti dalla Corale Polifonica Aura Vocis, magistralmente diretta dal maestro Giuseppe del Bono, e le musiche di Antonio Catanese ,Gigi De Carolis e Franco Bonina  che con fischialetto e ciaramella, fisarmonica e tamburello hanno eseguito musiche tipiche; piccoli gioielli di maestria e tradizione gli abiti tipici indossati dai componenti della corale polifonica. In una scenografia mediterranea curata da Laura Maio e Beatrice D’Amico, le letture sono state eseguite da alcuni membri di Castello di Carta ( prof .ri Alessandro Di Bella,  Imma Barillari, e Lara Gitto) .

Durante la serata è stata ricordato lo storico  gruppo folklorico milazzese  Kersoneso D’Oro con un breve intervento della sua fondatrice Rosetta Sfameni e ricordati  i  50 anni del Premio Cannes alla regia cinematografica di Luchino Visconti per il film “Il Gattopardo” tratto dal celebre romanzo di Giuseppe Tommasi di Lampedusa  e le cui scene di ambientazione siciliana hanno fatto il giro del mondo, così come altri film più recenti  ricordati nel corso della serata ed entrati ormai nella memoria collettiva .

La serata è stata condotta dalla prof.ssa Graziella Giorgianni , che ha  ideato la manifestazione con il dott.re Pippo Ruggeri , presidente dell’associazione,  nella logica di una ricca  cultura  passata che caratterizza la nostra isola e la nostra identità come le variegate culturale regionali sparse per la penisola  e contro le azioni dilaganti   di omologazione e inquinamento culturale . Erano presenti,  tra il nutrito pubblico di appassionati, l’assessore prof.ssa Stefania Scolaro e la dott.ssa Maria Rita Tricamo .

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

2 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

2 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

3 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

3 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

17 ore ago