Cronaca

LEGAMBIENTE LONGANO – Abbandono di rifiuti non differenziati e inerti, un deprecabile malcostume

La segnalazione di Legambiente del Longano alle autorità preposte, sull’abbandono di rifiuti nel territorio di Rodì Milici

L’abbandono abusivo di rifiuti non differenziati e di inerti  è un deprecabile malcostume, causa di grave degrado ambientale.  Riconducibili a comportamenti non corretti da parte dei cittadini e delle imprese edili che operano nel Comune di Rodì Milici, in molti casi anche ad una  leggerezza e lasciar fare da parte dell’Ente .
A tal proposito, Legambiente del Longano chiede al sindaco di Rodì Milici di intervenire presso  il Comando di Polizia Municipale      affinché proceda al più presto a controlli mirati al fine di debellare questa consuetudine ormai consolidata ed   altresì di intervenire  presso le utenze che stanno effettuando lavori   chiedendo copia dell’avvenuto  conferimento in discarica autorizzata.
È  fondamentale  , urgente e necessaria per l’immagine ,  la pulizia e la bonifica delle aree quali:  Via Coppola ingresso Torrente  , Largo Giuseppe Mazzini anch’esso ingresso Torrente e Via Torrente ormai ridotte a vere e proprie discariche a cielo aperto  di rifiuti di ogni sorta , altra situazione di degrado visibile presso il depuratore sito in Contrada Calvano il tutto al fine di migliorare    il decoro del Paese ridotto ad una grande pattumiera nonché  finte di inquinamento ambientale .
Pertanto, si chiede che  la pulizia   siano  una questione di attenzione da parte della Pubblica  Amministrazione nell’indirizzare i comportamenti dei cittadini, la pulizia chiama pulizia, la sporcizia chiama sporcizia è questo quello che si verifica nelle zone periferiche del paese   dove ai rifiuti smaltiti illegalmente si aggiungono l’abbandono di rifiuti speciali.
Sono diverse le lamentele che ci sono giunte dai  cittadini che disegnano una situazione di  totale abbandono . Pochi effettivamente i controlli, per evitare questi ingenti accumuli di rifiuti, anche di natura speciale: lungo le strade  periferiche e l’asta fluviale del Torrente Patrì .
L’impegno di Legambiente del Longano rimane quello di osservare, denunciare, e contribuire alla tutela ambientale. Continua la nostra presenza sul territorio atta  a perlustrare e fotografare il territorio per eliminare definitivamente i numerosi scempi ambientali perpretati, a fianco delle Amministrazioni per condurre una battaglia di civiltà.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago