Attualita

LEGAMBIENTE LONGANO – Degustando Festival, enogastronomia a Rodì Milici

Promuovere, valorizzare le bellezze e le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio è l’obiettivo dell’associazione Legambiente del Longano.   

Si svolgerà domenica 6 novembre a partire dalle ore 10.00 negli spazi di Viale Libertà e Via  Martino di Rodì Milici #DEGUSTANDO l’evento di enogastronomia a Rodì Milici, atto a promuovere le eccellenze del nostro territorio.
L’evento organizzato da Legambiente del Longano con la collaborazione della Pro Loco “Longane”  è il Patrocinio gratuito del Comune di Rodì Milici  offrirà un programma arricchito di proposte che consentiranno al pubblico di conoscere i prodotti della gastronomia del nostro territorio, attraverso laboratori, approfondimenti e degustazioni di eccellenza, momenti musicali e culturali proponendo iniziative originali per suscitare l’interesse e la curiosità del pubblico.
“L’iniziativa, interviene Carmelo Ceraolo, presidente di Legambiente del Longano,  nasce dall’esigenza di offrire al territorio uno strumento aggiuntivo per la promozione e lo sviluppo socio-economico di un paese ricco di eccellenze enogastronomiche, dotato di uno straordinario patrimonio storico-naturalistico. Il sistema concepito per il rilancio del turismo enogastronomico è quello di valorizzare le produzioni di qualità attraverso la partecipazione di aziende che raggruppano ed esprimono la tipicità molto singolare dei prodotti agroalimentari di qualità. L’evento è il risultato di un’azione di sensibilizzazione territoriale già avviato da Legambiente del Longano nel centro collinare con numerose iniziative atte alla sensibilizzazione e fruizione di un paese dalle grandi risorse che con questa iniziativa rivive apprezzando e promuovendo la singolarità della bellezza del paese, la tipicità di tanti prodotti artigianali d’eccellenza, le bellezze naturalistiche di un territorio e la ricchezza di una cultura fatta di tradizioni e costumi che abbiamo l’obbligo di continuare a valorizzare”
Di sicuro spessore l’iniziativa proposta dal connubio delle due associazioni locali, punto d’incontro per i ristoratori locali, proiettati al rispetto della cultura enogastronomica  del territorio e alle tradizioni locali. Un’intera giornata di domenica dedicata al racconto delle tipicità. “Un modello vincente di formazione” così la definisce Carmelo Ceraolo.
“Le nostre eccellenze produttive promuovono il nostro territorio meglio di qualsiasi campagna di marketing, perché nei nostri prodotti c’è la terra, il lavoro, la storia e la capacità d’innovazione che le aziende ospiti sanno esprimere”.
Faranno da cornice nell’arco della giornata altri eventi tra cui la presentazione del libro di Girolamo Sofia edito Giambra Editori ” Il processo di “romanizzazione ” della Provincia di Sicilia” alle ore 17:30 al ristorante pizzeria Al Borgo Antico,  la mostra fotografica di Giuseppe Aliberto “Solaria” , l’evento musicale con i Black Soul Band live @degustando è tanto altro….

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

1 ora ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

1 ora ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

8 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

9 ore ago