In un periodo di grande turismo per i paesi sul mare ed in un momento di caldo torrido, le strade del comune di Furnari sono sporche e colme di rifiuti. È questa la denuncia di Legambiente nella sua continua attività di monitoraggio. La nota:
Ad essere sotto i riflettori è la Via Vespri o meglio la zona conosciuta come Saiatine e Via della Campana vicino al vecchio depuratore . Malgrado quindi i numerosi turisti che popolano queste zone in questo particolare periodo dell’anno, il territorio risulta offeso da vere e proprie discariche abbastanza estese, costituite da scarti di ogni tipo, da materassi, ad elettrodomestici a materiale organico, fornendo così un habitat ideale per topi, blatte e animali simili. La situazione desta preoccupazione in quanto il comune di Furnari ha attivato da un po’ di tempo la raccolta differenziata tolti però i cassonetti, le strade si sono riempite di immondizia, qualcosa non va quindi nella moderna gestione dei rifiuti, bisogna capire cosa ed evitare una situazione di tale portata, è questa la dura reazione dell’associazione ambientalista del Longano.
È dura la reazione di Carmelo Ceraolo, presidente di Legambiente del Longano: “Ci chiediamo con quale coraggio si possono elogiare e promuovere al turista le risorse naturali quando queste risultano sistematicamente violate, esortiamo quindi l’amministrazione comunale a considerare tra le sue priorità un risanamento ambientale attuando efficaci azioni di ripristino e corretta gestione della differenziata magari con numerose campagne di informazione e sensibilizzazione finalizzate ad accrescere la maturità e il senso civico dei cittadini; introducendo incentivi e disincentivi , educando alla differenziazione e al loro smaltimento intelligente nonché a rivedere se nel servizio risulti fallace in qualche punto. È importante – continua il presidente dell’associazione del Longano – dissuadere e denunciare chi sparge illegalmente i rifiuti, effettuare controlli periodici e sistematici, incentivare e spiegare la modalità di conferimento degli inerti e dei rifiuti speciali (eternit).”
Il sistema di raccolta differenziata va difeso, promosso e incentivato fra i cittadini in quanto unico sistema valido . È seguendo questa modalità di raccolta che si può cambiare il paradigma trasformando i rifiuti in nuove risorse. Sono le alte percentuali di rifiuti destinati al riciclaggio che permettono di innovare e cambiare rotta, rendere più sostenibile la società dei consumi e tendere verso una “economia circolare” che è alla base di un nuovo futuro .
I comuni hanno l’obbligo anche di vegliare sui terreni privati affinchè non si trasformino per dolo o per colpa dei proprietari in discariche abusive.
L’impegno di Legambiente del Longano rimane quello di osservare, denunciare, e contribuire alla tutela ambientale. Domani, come ieri e oggi continueremo a perlustrare e fotografare il territorio per eliminare definitivamente i numerosi scempi ambientali perpretati, a fianco delle Amministrazioni per condurre una battaglia di civiltà.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)