Attualita

LEGAMBIENTE LONGANO – Mettiamo fine all’uso degli erbicidi

L’appello di Carmelo Ceraolo, responsabile Legambiente del Longano, rivolto ai sindaci responsabili della salute pubblica

 

 

Consuetudine molto diffusa quanto pericolosissima per la salute pubblica e l’ambiente. Gli erbicidi vengono utilizzati principalmente per la gestione del verde urbano e privato, pertanto, chiediamo che al più presto si mettano in atto soluzioni e pratiche più sostenibili come sfalcio meccanico, utilizzo di lotta biologica, nonché di principi attivi permessi in agricoltura biologica meno invasivi e che tutelano la salute pubblica e l’ambiente. È ormai assodato e scientificamente provato da molti studi in merito che i prodotti utilizzati per il diserbo delle strade contengono sostanze pericolose per la salute umana in quanto cancerogene , la pericolosità in primis riguarda gli operatori che li utilizzano , gli effetti dannosi riguardano anche i cittadini , fauna e ambienti acquatici , in particolare  le sostanze nebulizzate vengono dilavate dalla pioggia finendo così anche nei corsi d’acqua e nelle falde .

Il glifosato principale indiziato è stato dichiarato dall’IARC (International agency for research in cancer) cancerogeno per gli animali e potenzialmente anche per l’uomo . Il glifosato è stato bandito in quelle aree frequentate dalla popolazione : giardini , parchi, cortili, aree ricreative aree verdi , all’interno degli edifici scolastici, aree gioco aree adiacenti a strutture sanitarie e/o aree vulnerabili , dal Decreto Ministeriale 9 agosto 2016 e dal Decreto 16 febbraio 2017 della Regione Sicilia , che approva le linee di indirizzo regionali per l’impiego di prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione e/o da gruppi vulnerabili.

 

Pertanto si invitano i Sigg. Sindaci, dove se ne fa uso, a procedere ad una revisione dei piani comunali di gestione del verde , dove sono vigenti , altrimenti dove non presenti,  attivandosi in modo propositivo  a far redigere i regolamenti del piano del verde Comunale sia pubblico che privato,  che prevedano l’attuazione del Pan ( Decreto 22 gennaio 2014 Piano d’azione Nazionale)in merito alla definizione delle aree frequentate  dalla popolazione oltre a quelle suggerite dai due Decreti sopra citati .

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago