Cronaca

LEGAMBIENTE LONGANO – Uno scarico fognario nel torrente Longano

Prosegue senza sosta l’attività ispettiva ambientale da parte di Legambiente del Longano.

 

Questa volta sotto la lente d’ingrandimento le condizioni del torrente Longano di Barcellona Pozzo di Gotto, l’attenta e scrupolosa analisi di controllo  negli ultimi giorni ha permesso di individuare la presenza di uno  scarico  fognario  all’interno del torrente con la conseguenza che le sostanze inquinanti vanno ad immettersi direttamente nel letto del torrente . Da un’attenta analisi sembra che il danno sia da imputare alla rottura di una condotta fognaria che dal quartiere Sant’Andrea si immette in Via Calderone attraversando il torrente Longano, proprio qui l’alluvione del 2011 ha gettato le basi per un problema ambientale non indifferente, in quanto la rottura non permette di far defluire i reflui in modo corretto.
A denunciare la situazione è Carmelo Ceraolo, presidente di Legambiente del Longano, liquami di origine organica continuano a essere riversati nel torrente : l’inquinamento inevitabile e gli odori nauseabondi derivati dagli scarti sono ben sopra la soglia della tollerabilità umana. Il fenomeno crea notevoli disagi e problemi di natura igienico-sanitaria, favorendo altresì la proliferazione di insetti molesti e fastidiosi (mosche, zanzare, moscerini…), tali condizioni, naturalmente, si accentuano maggiormente adesso durante la stagione estiva, in quanto l’assenza delle piogge comporta la sola presenza nel torrente dei liquami fognari. Sulle criticità in questione Legambiente del Longano interessa le articolazioni comunali competenti, nonché la Protezione Civile che dovrebbe erogare il finanziamento per la relativa risoluzione  si  chiede che si provveda al più presto mediante un intervento straordinario in modo che venga rimossa la fonte inquinante.
L’analisi di Legambiente è critica: E’ necessario che vengano attivati da subito gli interventi necessari per rimettere in sesto il sistema di raccolta e trattamento delle acque di scarico al  fine di evitare che la condizione ambientale sopra descritta possa ulteriormente degenerare con conseguente pregiudizio per la salute pubblica, il presidente di Legambiente del Longano chiede quindi  alle autorità preposte di volersi urgentemente attivare con i necessari interventi atti alla risoluzione , al fine di riportare una condizione ambientale ai limiti della tolleranza.
“Sempre di più le vicende di inquinamento ci parlano di un sistema fognario che non regge più e ha bisogno di grandi investimenti — scrive Carmelo Ceraolo —  Se le rotture di una fogna, come in questo caso, possono anche essere eventi accidentali, non è accettabile che a pagarne le conseguenze siano sempre i cittadini e i torrenti che ricevono liquami e acque luride”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago