In relazione al comunicato del Sindaco di Santo Stefano di Camastra riguardante il Porto di quel Comune, appare necessario precisare quanto segue. Ad affermarlo è il Presidente del Circolo Nebrodi, Enzo Bontempo, che esprime la posizione di Legambiente, associazione ambientalista nazionale articolata in Circoli diffusi sul territorio.
“Legambiente non rilascia pareri vincolanti, autorizzazioni o nulla osta relativi ad opere pubbliche. – scrive Enzo Bontempo – Pertanto, il presunto silenzio assenso adombrato dal Sindaco è del tutto privo di fondamento logico e giuridico.
Le valutazioni di Legambiente sull’impatto ambientale e sull’utilità del Porto sono basate sull’esperienza concreta finora registrata e verificabile da parte di ogni cittadino; esse prescindono dalla regolarità degli atti e dai pareri espressi dagli organismi della Regione Sicilia.
Basta infatti vedere gli effetti prodotti sulle spiagge sottoflutto dalle strutture portuali finora realizzate, cioè dal porto di Capo d’Orlando e quello di S. Agata di Militello, per avere un’idea precisa del loro impatto e dei danni che queste opere arrecano alle spiagge, ai litorali e alle infrastrutture costiere.
E’ il caso di puntualizzare che sul Porto di Santo Stefano di Camastra Legambiente, alla notizia che esso era stato incluso nei piani del Parco dei Nebrodi, aveva già assunto una posizione in senso negativo (comunicato stampa del 14 luglio 2014), esattamente scrivendo: “Nel merito, comunque, la costruzione di un altro porto turistico a Santo Stefano di Camastra appare l’ennesima iniziativa velleitaria di questa Regione per la sua evidente insostenibilità economica e ambientale. Ma su questo avremo modo di confrontarci con i suoi promotori e con l’opinione pubblica… “
“Non vi è alcun pregiudizio – si legge nel comunicato – verso l’amministrazione comunale di Santo Stefano di Camastra con la quale, al pari di ogni altra, Legambiente è disponibile ad un confronto aperto basato sui contenuti dei singoli progetti”.
La nota di riferimento
“Le esternazioni dei rappresentanti di Legambiente, apprese solo a mezzo stampa, hanno suscitato stupore nell’amministrazione comunale, nei tecnici e nella comunità. E, anche, in quanti in questo particolare momento concorrono alla positiva definizione di un iter procedurale che per 50 anni ha attraversato richieste delle amministrazioni e aspettative dei cittadini, di un vasto territorio a cavallo tra la parte terminale delle province di Messina, Palermo ed Enna. Stupisce ancor di più la circostanza che le opinioni e le osservazioni prodotte da Legambiente arrivino a gara aperta, posto che la scadenza della presentazione delle offerte è prevista per il prossimo 9 novembre 2016, e ancor di più, che giungano solo via stampa con ben 6 anni di ritardo dalla notifica inviata all’associazione Legambiente, da parte del comune di S.Stefano, per la preventiva acquisizione di un parere di merito previsto dalla procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) a cui il progetto è stato sottoposto positivamente.
Il progetto dell’opera è conforme al Piano Regionale Strategico per la Portualità Tursitica, approvato con D.A. n°69 del 26.5.2006 e l’opera è altresì conforme al Piano Regolatore Generale ed a quello Portuale. A differenza dell’ingiustificato allarme lanciato da Legambiente detto piano prevede la sola possibilità realizzativa, nel tratto di mare compreso tra Tusa e Tindari dei porti di Capo D’Orlando, Sant’Agata Militello e Santo Stefano di Camastra, facenti parte di un unico sistema integrato di portualità.
Il “porto della bellezza” è l’unica opera portuale che ha intrinseca nell’insieme dell’idea progetto quella di diventare essa stessa opera d’arte, di rilevante integrazione paesaggistica a servizio delle bellezze artistiche, naturali ed archeologiche del territorio circostante. A tal proposito è stato sottoscritto, nel 2014, un Protocollo d’intesa tra la Fondazione Fiumara d’arte di Antonio Presti, il comune di S.Stefano, l’Ente Parco dei Nebrodi, il Consorzio Intercomunale Valle dell’Halaesa, gli assessorati regionali Attività produttive, Territorio e ambiente, Turismo e infrastrutture. Il porto, unitamente agli altri porti già realizzati di Sant’Agata Militello e Capo d’Orlando, si candida a diventare valvola di sfogo e polo decongestionante del surplus di domanda di posti barca del bacino delle Eolie, stimato dai più autorevoli istituti nazionali di analisi economico-finanziaria, in 5 mila unità.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…