Categories: Cultura

LEGAMBIENTE SICILIA – Seminario “Ecomafia e criminalità ambientale”

Legambente Sicilia e il Circolo di Legambiente Peloritani di Messina con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, organizzano per giorno 26 novembre il Convegno – Seminario Ecomafia e criminalità economica, l’impatto dei crimini ambientali sull’ambiente, le popolazioni e il territorio, presso l’aula magna del rettorato dell’università degli studi di Messina. L’iniziativa si inserisce in vista della Campagna Nazionale NO ECOMAFIA TOUR per la presentazione dei dati sulla Criminalità ambientale in Sicilia.
Nell’ambito del seminario si analizzerà dal punto di vista criminologico, giuridico ed economico i crimini economici ed ambientali con particolare riguardo alle Ecomafie in Sicilia.
Gli argomenti trattati riguarderanno i numeri e le storie raccontate dal Rapporto Ecomafia di Legambiente con un’anticipazione dei dati sulla criminalità ambientale in Sicilia, tra cui la vicenda delle navi dei veleni affondate dalla ndrangheta in Calabria, l’ abusivismo edilizio e degli affari criminali delle organizzazioni criminali e dei loro effetti sulla salute dei cittadini e sul territorio.

Al seminario prenderanno parte numerosi relatori tra cui Luigi Patronaggio, procuratore Capo di Mistretta, Enrico Fontana autore del Rapporto Ecomafia di Legambiente, Nuccio Barillà che da anni denuncia la vicenda delle navi dei veleni in Calabria e i docenti universitari Prof. Alberto Russo e Guido Signorino oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine. E’ previsto l’intervento di magistrati della DDA di Palermo.

crediti formativi
La partecipazione al seminario prevede l’attribuzione di crediti formativi per gli studenti universitari riconosciuti dall’Università degli Studi di Messina e di 3 crediti riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Messina, che patrocina il seminario, per la formazione continua degli avvocati

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

ORE 10. 00 – 10.35
Saluti

FRANCESCO TOMASELLO
Rettore dell’Università di Messina

FRANCESCO MARULLO DI CONDOJANNI
Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina

DINO DI LEO
Presidente Legambiente Peloritani

Coordina i lavori

ALESSIA PACE
Avvocato, Responsabile Osservatorio Ambiente & Legalità di Messina

Introduce

ALBERTO RUSSO
Prof. Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato, Università degli Studi di Messina

ORE: 10.35 – 12.30

Relazioni

TIZIANO GRANATA
Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità.
Vittime di ecomafia: criminologia e dati sulla criminalità ambientale in Sicilia

LUIGI PATRONAGGIO
Procuratore Capo, Procura della Repubblica di Mistretta

NUCCIO BARILLÀ
Consigliere Comunale di Reggio Calabria
Navi dei veleni e intrigo radioattivo

GUIDO SIGNORINO
Professore Ordinario di Economia Applicata
Dip. di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia  – Università degli Studi di Messina
“Criminalità organizzata e sviluppo economico del territorio”

NICOLA GIUDICE
Avvocato, Presidente Centro di Azione Giuridica
Il contrasto alle ecomafie. E’ solo un problema del Giudice Penale?

SALVATORE GRANATA
Direttore Legambiente Sicilia
Gestione del territorio ed intervento pubblico

ENRICO FONTANA
Giornalista, autore Rapporto Ecomafia 2009

ORE: 12.30 – 13.00

Interventi previsti

FORZE DELL’ORDINE

MAGISTRATI DELLA DDA DI PALERMO

Conclude

MIMMO FONTANA
Presidente Legambiente Sicilia

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago