Lo pubblica Edizioni di Ar
Alfred Schuler visse la sua giovinezza a Zweibrucken, dove tra i ruderi di Ixheim iniziò a sentire il fascino dei tempi in cui i Romani vivevano nel Palatinato renano. Condusse un’esistenza piuttosto appartata, dedicandosi allo studio del mondo antico, nel quale ambientò alcuni romanzi rimasti inediti fino alla morte.
Vincendo la sua naturale riluttanza, su invito di Klages, tenne un ciclo di conferenze – che questo testo riproduce – sull’antica Roma, negli anni della Grande guerra, tra Monaco di Baviera e Dresda.
La sua opera fu recensita da Julius Evola in due articoli, apparsi su Bibliografia fascista e La vita italiana, nei quali il pensatore italiano riconosceva a Schuler il merito di considerare la romanità nel suo aspetto esoterico e qualche diritto nel definirsi “ultimus paganorum”.
Un paganesimo irrazionalistico e romantico, naturalistico e sensuale, influenzato dalla lettura di Bachofen; un matriarcato colpito al cuore, nell’essenza della vita, dal giudeo-cristianesimo.
Con 6 immagini fuori testo
110 pagine, 18 €
Per informazioni e ordini: info@libreriaar.com – 0825.32239
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)