Categories: Tutto Libri

LEGGERE – Naxoslegge… tutto l’anno

Si comincia con degli incontri di altissimo profilo, con alcuni protagonisti della narrativa italiana contemporanea: Mauro Covacich (martedì 15 gennaio) e Antonio Moresco (martedì 29 gennaio).

Il coordinamento degli incontri, che si svolgeranno alle ore 16.00 presso l’auditorium del Liceo scientifico Caminiti di Giardini Naxos, è affidato al professore Dario Tomasello, docente di Letteratura italiana contemporanea presso L’Ateneo di Messina.

Con questa iniziativa Naxoslegge intende avviare sul territorio un virtuoso circuito di confronti e riflessioni su temi culturali di ampia portata, attraverso il filtro della scrittura letteraria e non solo. In cantiere, per la stessa iniziativa, anche una sezione interamente destinata ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, dedicata al fumetto, con la presenza di Lelio Bonaccorso, alla narrativa illustrata, con Nadia Terranova, vincitrice del premio Napoli 2012 e tanti altri incontri con i protagonisti più vivaci della scena culturale. Ampio spazio sarà dato anche alle esperienze di confine tra i diversi linguaggi: cinema e letteratura, letteratura e musica, letteratura e arti figurative, con incontri, installazioni e performances di vario genere, che saranno spalmati lungo tutto il periodo invernale, in locations suggestive, secondo lo spirito che informa Naxoslegge dalla sua prima edizione.
Naxoslegge.. l’anima dei luoghi,  è un progetto interamente dedicato a temi di filosofia del paesaggio, con una particolare attenzione al tema del Genius loci e delle emergenze ambientali, lette anche secondo una chiave di lettura “politica”.
Naxoslegge… la storia, anticipa, invece, il tema portante della III edizione settembrina del festival, e si propone di avvicinare i giovani al tema della memoria condivisa, con una riflessione su alcuni eventi portanti della storia del nostro paese e non solo.
Naxoslegge sarà, inoltre, presente alla III edizione della Città delle donne (7-9 marzo 2013), con una sezione dedicata alle scritture al femminile e sul femminile, promuovendo, nello stesso ambito il progetto “Alla faccia dell’ignoranza“, campagna promozionale per la difesa del diritto all’istruzione delle bambine nel mondo, realizzata nel nome di Malala la coraggiosa adolescente afghana che si batte da anni per la dignità delle bambine e delle donne nel suo paese.

Il 21 Marzo, giornata mondiale della poesia, Naxoslegge, in collaborazione con progetto Erasmus dell’Università di Messina, organizza un incontro con gli studenti stranieri di Messina e provincia, coinvolti in una maratona di letture poetiche nelle rispettive lingue originali.

Il calendario di tutti gli eventi sarà reso noto, in itinere, sul blog di Naxoslegge e nella pagina facebook.

Per info Fulvia Toscano 393-6025554 e avai sul sito naxoslegge.it

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

13 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

15 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

15 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

15 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

22 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 ore ago