LENTINI – Sequestro reperti archeologici

Rinvenuti e sequestrati 388 reperti di interesse archeologico, denunciato il responsabile.
La Guardia di Finanza di Siracusa, nell’ambito delle attività a tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, ha concluso una attività di servizio che ha portato al rinvenimento di un’ingente quantitativo di beni di interesse archeologico.
Nello specifico, i finanzieri della Tenenza di Lentini hanno individuato un traffico illegale di reperti archeologici procedendo, a seguito di preliminare attività di intelligence, ad effettuare una mirata perquisizione domiciliare nei confronti di tale I.F. – di anni 37 – all’esito della quale rinvenivano, oltre che i beni di interesse archeologico, anche tutto il materiale idoneo ad eseguire la ricerca ed il furto di tali beni di valore. Nel dettaglio, all’esito delle ricerche, sono state rinvenute ed opportunamente cautelate n. 138 monete antiche di cui 137 in bronzo ed una in argento (età greco – romana) di varia epoca, databili lungo un arco cronologico che va dall’età ellenistico-romana ad età moderna, con netta prevalenza di monete medievali; n. 2 lekythoi a figure nere di produzione attica e siceliota, n. 3 contenitori frammentari, tutti databili fra V e IV sec. a.C. ; n. 12 ghiande missile di età greca, n. 1 fibbia in bronzo di età bizantina, nonché n. 245 frammenti metallici di varia natura. Come detto, oltre a quanto menzionato, è stato rinvenuto nella disponibilità del soggetto tutto il materiale idoneo all’estrazione di tali oggetti nonché n. 1 metal detector utilizzato per la ricerca degli oggetti numismatici. Non è ancora noto il sito presso i quali tali oggetti di valore siano stati illecitamente depredati, anche se è ipotizzabile, specie per i reperti ceramici, la provenienza da necropoli. L’esame peritale sui reperti è stato effettuato dalle archeologhe della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, in particolare, dalla Soprintendente Dott.ssa Rosalba Panvini e dalla Dot.ssa Rosa Lanteri, dirigente della U.O. Beni archeologici, che hanno confermato la loro autenticità.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago