Attualita

L’ERESIA DELLA BELLEZZA – Storia di Fiumara d’Arte. La vicenda giudiziaria: Un percorso di bellezza e ostacoli

Un documentario di alto valore storico che pone l’obiettivo di decifrare Antonio Presti, una delle figure più rappresentative dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo

 In Sicilia c’è il più grande museo a cielo aperto d’Europa, ad oggi conosciuto con il nome di Fiumara D’Arte. Antonio Presti è un mecenate determinato e sognatore, che preferisce definirsi “eretico”. Dal 1986 invita i più grandi artisti del mondo a collaborare nella creazione del parco della Fiumara d’Arte. A questa storia di rivalutazione territoriale si contrappone la vicenda giudiziaria che portò Presti ad essere condannato per abuso edilizio e poi essere assolto, dopo molto tempo, con una sentenza che ha fatto giurisdizione. Sulle immagini delle grandi sculture del parco di Land Art della Fiumara d’Arte, si alternano le voci degli intervistati (Graziano Marini, Adriana Polveroni, Antonino Saggio, Giusi Diana, Emilia Giorgi, Laura Anello) che spiegano cos’è la Fiumara d’Arte e chi è Antonio Presti, il mecenate che ha commissionato e fatto costruire tutte le opere.

Documentario, anno 2022, 45 Min

Regia: Luca Di Molfetta

Scritto da Luca Di Molfetta e Claudio Sorace

Prodotto da Giovanni Amico per Twister Film

Distribuito da Chili

Fotografia: Fernando Perris

Montaggio: Hanne Low

Musiche originali: Chiara Cusumano e Alberto Laruccia
MIC direzione generale cinema e audiovisivo

Disponibile, in modalità gratuita, sulla piattaforma

https://it.chili.com/content/b78bbbc3-b88c-4b39-8081-d8583102516a

“Pur amando da sempre la Sicilia in modo viscerale – dichiara il regista Luca Di Molfetta – ho scoperto con colpevole ritardo dell’esistenza di questo luogo dell’anima che è il parco della Fiumara d’Arte e ne sono stato immediatamente rapito. Devo ringraziare Claudio Sorace che per primo ha avuto l’idea di fare un documentario che raccontasse i diversi temi che sottendono alla straordinaria parabola che è l’attività artistica di Antonio Presti e alla sua pragmatica e fattuale visionarietà: l’arte nello spazio pubblico e la sua funzione sociale, il mecenatismo, l’eresia, la lotta alla mafia e la storia siciliana degli anni ‘80, il turismo d’arte e di prossimità. Una grande storia siciliana ed italiana di sogni, di lotte e di riscatto in nome della Bellezza”.

“Desidero esprimere la mia gratitudine – sottolinea l’artista-mecenate Antonio Presti – alla produzione Twister Film, il regista Luca Di Molfetta, Claudio Sorace, per avere restituito in questo racconto la mia storia con le voci autentiche di quel periodo, le contrapposizioni, il valore della differenza, il valore di una vita che sono riuscito a portare avanti soltanto ringraziando l’ingratitudine. É ringraziare l’ingratitudine che si dà la forza di andare avanti e di superare tutte le prove. Questo documentario restituisce, a volte con la sua drammaticità, un racconto di etica ed estetica, un racconto che parla di una Sicilia contemporanea che trova nella resistenza il suo valore di essere differenza”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago